Serata “da brividi” all’IC Thiene. Gli alunni delle Bassani-Ferrarin incontrano la scrittrice Chiara Cacco

Venerdì horror per i piccoli alunni dei plessi Bassani-Ferrarin dell’Istituto Comprensivo Thienese. L’idea alquanto insolita di aprire i cancelli della scuola al calar della sera è nata dal desiderio di sperimentare la lettura di un racconto noir in un ambiente in tema con i canoni del mistero e del terrore. Mattatrice dell’evento Chiara Cacco, scrittrice... continua a leggere...

Zugliano. Costituita la Comunità energetica “Fondazione Cer Alto Vicentino”

Con la sottoscrizione dell’atto notarile quindici sindaci in rappresentanza di un territorio di oltre 100mila abitanti hanno dato vita alla Fondazione di Partecipazione che gestirà la Comunità Energetica Rinnovabile dell’Alto Vicentino. La Comunità Energetica Rinnovabile o più comodamente CER, è di una forma di aggregazione tra più soggetti, pubblici e privati, produttori e consumatori con... continua a leggere...

Sciopero medici, domani 1,2 milioni prestazioni a rischio

Sono 1,2 milioni le prestazioni sanitarie che potrebbero saltare per lo sciopero nazionale di 24 ore dei medici, dirigenti sanitari, infermieri e altre professioni sanitarie indetto per mercoledì 20 novembre. Lo riferiscono Anaao Assomed e Cimo-Fesmed e gli infermieri ed altre professioni sanitarie del Nursing Up che hanno proclamato l’astensione e che manifestano domani a Roma alle 12... continua a leggere...

Ildegarda di Bingen: la monaca che sfidò i dogmi sulla sessualità e il corpo. Ispirò anche Franco Battiato in Niente è come sembra

La figura di Ildegarda di Bingen è un esempio straordinario di come, anche nei periodi più oscuri della storia, possano sorgere voci capaci di sfidare le convenzioni dominanti e di proporre visioni innovative e coraggiose. La sua visione della sessualità e del corpo umano, lontana dai tabù del suo tempo, continua a suscitare interesse e... continua a leggere...

Schio aderisce alla Giornata internazionale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza

L’Amministrazione comunale ha scelto di tornare a ricordare la Giornata internazionale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza che si celebra ogni anno il 20 novembre per commemorare l’adozione, da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, della Dichiarazione dei diritti del fanciullo nel 1959 e, successivamente, della Convenzione di New York nel 1989. L’assessore ai Servizi educativi e formazione continua,... continua a leggere...

Mai così pochi pomodori nella raccolta del Nord Italia

Pochi pomodori nei campi del Nord Italia, nonostante le vaste superfici coltivate. Negli ultimi anni, non si era mai vista una produzione così scarsa. Ad affermarlo, dati alla mano, è l’Organizzazione inteprofessionale del pomodoro da industria del Nord Italia, al termine della campagna di raccolta 2024. Un periodo che è stato prolungato nei mesi autunnali,... continua a leggere...