Cosa è l’effetto spettatore

L’effetto spettatore, definito anche apatia dello spettatore o effetto testimone  bystander effect), è un fenomeno sociologico, che si riferisce ai casi in cui gli individui non offrono alcun aiuto a una persona in difficoltà, in una situazione d’emergenza, quando sono presenti anche altre persone. La probabilità d’intervento è inversamente correlata al numero degli spettatori. In altre parole, maggiore... continua a leggere...

La durissima vita di chi soffre di epilessia

C’è qualcosa di magico nel battito d’ali di una farfalla: leggero, quasi impercettibile, ma capace di creare tempeste. È da qui, da un’immagine semplice, ma potentissima, che è nata la campagna Butterfly Effect promossa dalla Fondazione LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia) e realizzata da You&Web, con il contributo non condizionato di Angelini Pharma, un’onda di consapevolezza che ha attraversato i social e ha... continua a leggere...

A Sarcedo il Natale entrerà nel vivo domenica con il Mercatino

Domenica 8 dicembre si terrà, in Piazza Vellere a Sarcedo, il Mercatino di Natale, organizzato dal Comune. Dalle 10 al tramonto verranno esposte le opere d’arte di molti artigiani e sarà l’occasione per iniziare a dedicarsi ai regalini di Natale da mettere sotto l’albero. Ma non verranno esposti solo oggetti e lavoretti fatti a mano, non mancherà lo spazio... continua a leggere...

Ormai non nevica più

Da un meno 23 per cento sulle Alpi settentrionali a valori quasi dimezzati sul versante sudoccidentale: il trend di diminuzione delle nevicate su tutto l’arco alpino tra il 1920 e il 2020 è marcato e si assesta nell’insieme sul 34 per cento. Lo ricostruisce uno studio coordinato da Eurac Research e pubblicato sulla rivista scientifica... continua a leggere...

Ecco chi sono quelli che credono alle fake news e sono ossessionati dal complotto

AGI – Le persone ingenue e sprovvedute sono generalmente meno capaci di riconoscere le fake news e, insieme agli adulti diffidenti, sono più inclini ai pensieri cospirazionisti e alle esitazioni nei confronti dei vaccini. A questa conclusione giunge uno studio, pubblicato sulla rivista Plos Global Public Health, condotto dagli scienziati dell’University College di Londra. Il... continua a leggere...

Consumo di suolo in Veneto, secondo Ispra è ancora troppo alto: 891 ettari nell’ultimo anno

 Il consumo di suolo in Italia è un problema crescente che minaccia non solo l’ambiente, ma anche l’economia e la qualità della vita dei cittadini. Mentre in alcune regioni italiane si registra un rallentamento nell’urbanizzazione, il Veneto continua ad essere uno dei territori più colpiti, con un incremento di ben 891 ettari di suolo consumato... continua a leggere...

Nei prossimi 4 anni i lavoratori del settore musicale perderanno un quarto del loro reddito a causa dell’intelligenza artificiale

Secondo uno studio globale nei prossimi quattro anni i lavoratori del settore musicale perderanno quasi un quarto del loro reddito a causa dell’intelligenza artificiale. Il boom dell’intelligenza artificiale arricchirà le grandi aziende tecnologiche, ma i diritti e i redditi di chi produce musica saranno drasticamente ridotti. Si tratta del primo studio economico globale che esamina l’impatto della tecnologia... continua a leggere...