Si continua a morire sul lavoro in Veneto. Da gennaio a ottobre le vittime sono 64. Oltre sei decessi al mese

“Si continua a morire sul lavoro in Veneto. Le vittime sono 64. Ma rimane una delle regioni più sicure in cui lavorare perché, sebbene sia entrata in zona gialla, l’incidenza di mortalità continua a essere tra le più basse d’Italia. Al terzo posto per l’esattezza dopo le più virtuose Toscana e Marche”. È il commento... continua a leggere...

Thiene. Addio a Giuliana volontaria della Croce Rossa

La notizia della sua dipartita ha scosso Thiene dove Giuliana Guerra era molto conosciuta e ben voluta per il profondo impegno nel volontariato.  Colonna portante della Croce Rossa thienese, lascia un vuoto incolmabile tra chi, assieme a lei, dedicava il suo tempo alla comunità. “Con profonda tristezza il Consiglio Direttivo e i volontari tutti della... continua a leggere...

Le previsioni meteo lo avevano preannunciato: risveglio da fiaba sull’Altopiano dei Sette Comuni

Nevicate anche abbondanti hanno interessato nella notte le montagne del Veneto, con precipitazioni che sono state più copiose sulle Prealpi vicentine rispetto alle Dolomiti. Sull’altopiano di Asiago si registrano in quota fino a 45 centimetri di neve fresca, 18 nella cittadina capoluogo, dai 20 ai 30 centimetri la coltre che si misura sulle prealpi veronesi,... continua a leggere...

Thiene. Apre una nuova galleria d’arte: il brindisi inaugurale con l’artista

Una vetrina di Thiene si accende, in galleria Garibaldi. Mercoledì 11 dicembre alle 18 con un aperitivo  d’inaugurazione apre i battenti la galleria d’arte di Cristina Brambilla. Artista meneghina che dopo aver girato il mondo, studiando in Italia, Spagna, Australia e Cina, mette radici in città portando con sé la sua arte. Le sue opere... continua a leggere...

Batteri e funghi nel terreno? Il vino è più buono: la ricerca

Sono i batteri buoni a fare il vino buono. Lo ha dimostrato un gruppo di ricerca guidato dagli studiosi dell’Alma Mater di Bologna, analizzando il ruolo cruciale del microbioma del suolo per la produzione vinicola. Lo studio, pubblicato sulla rivista ‘Communications Biology’, si è concentrato in particolare sull’analisi del terroir di una delle regioni vinicole... continua a leggere...

Una donna non può essere «capa»

Il Sole 24 Ore ha dedicato all’argomento un ampio articolo. Il sostantivo femminile «capa», pur circolando ampiamente nella comunicazione informale sia parlata che scritta, «non ha ancora perso, per la maggior parte dei parlanti, la connotazione scherzosa e colloquiale. Proprio per questa ragione è ancora opportuno distinguere i contesti ed evitare la forma femminile di «capo» in... continua a leggere...

Asiago. L’sos e poi lo schianto. Precipita aereo: il pilota è grave

L’emergenza in volo, la richiesta d’aiuto alla torre di controllo dell’aeroporto di Asiago e poi lo schianto. Un piccolo aereo, un Van’s Rv-10, è precipitato stamane verso le 11 in zona San Domenico. A bordo tre passeggeri feriti lievemente, mentre il pilota sarebbe grave. Sul posto sono intervenuti i pompieri di Asiago e Bassano del... continua a leggere...