Thiene-Schio-Valli del Pasubio. Al via gli appuntamenti dell’ Officina Sociopolitica Giovani Altovicentino

Dall’11 gennaio 2025 riparte l’Officina Sociopolitica Giovani Altovicentino, la scuola di politica per giovani, organizzata da giovani, che è giunta ormai alla quarta edizione. Otto lezioni, ognuna su una tematica diversa, dal taglio misto, frontale e laboratoriale, 10 relatori, professionisti, professori, amministratori locali, che ci racconteranno gli strumenti e gli obiettivi per fare buona politica... continua a leggere...

Schio. Nuovo accordo con Casa del Consumatore per supporto e consulenza ai cittadini

Il Comune di Schio rinnova il proprio impegno verso la tutela dei diritti dei consumatori attraverso l’approvazione di una nuova convenzione con l’Associazione Casa del Consumatore Schio APS. Grazie a questo accordo, continuerà lo sportello informativo gratuito che offrirà ai cittadini supporto, consulenza e informazioni su tematiche legate ai consumi e alla gestione dei reclami. Lo... continua a leggere...

Dialetto, tirolese in ogni contesto. Veneto e Trentino più in famiglia, L’inchiesta

Ai partecipanti al progetto è stato proposto un breve questionario per indagare le loro competenze linguistiche e la frequenza d’uso dei dialetti. Il tirolese risulta molto parlato sia con gli amici sia in famiglia – dall’88% dei rispondenti in questo secondo caso – così come il friulano, utilizzato spesso in famiglia dal 71% dei parlanti... continua a leggere...

Lampade abbronzanti: i rischi per la pelle

L’abbronzatura dà ad alcune persone una migliore percezione del proprio aspetto estetico, pertanto quando quella estiva inizia a sbiadire o nelle stagioni più fredde, c’è chi ricorre a lampade e lettini solari per mantenere un colorito abbronzato artificialmente. Tuttavia, riguardo alla sicurezza di questi dispositivi abbronzanti, sia l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) che l’ISS (Istituto... continua a leggere...

Assotir: ” l’aumento dei pedaggi autostradali è l’ennesima stangata per il settore”

L’aumento dei pedaggi su una parte consistente della rete autostradale si traduce in una vera e propria stangata per l’autotrasporto. Le tratte interessate ospitano infatti quasi la metà del traffico pesante, e inoltre l’aumento dei pedaggi aggrava ancora di più lo stato di sofferenza del settore, già travolto dall’inasprimento generalizzato dei costi. Lo sottolinea Assotir,... continua a leggere...

Sanità. Fondi per il personale in Veneto, c’è l’ok della commissione regionale

La commissione socio-sanitaria del Consiglio regionale del Veneto ha dato ieri il via libera, a maggioranza, senza voti contrari, al parere alla Giunta regionale con le disposizioni per il 2025 sul personale del Sistema sanitario regionale e specialistica ambulatoriale interna. Il provvedimento detta disposizioni ad Aziende ed Enti del Servizio sanitario regionale, compresa Azienda Zero,... continua a leggere...

Allarme degli avvocati: “Giustizia ingolfata”. Ecco da cosa dipenderà la riapertura del tribunale di Bassano del Grappa

“La giustizia di prossimità, ovvero quella del giudice di pace è ormai al collasso non si intravedono misure correttive e di intervento. Si faccia presto, non c’è più tempo”. Questa la sollecitazione che arriva da Giampaolo Di Marco, segretario generale dell’Associazione nazionale forense dopo che il Governo ha annunciato che arriverà il testo di uno... continua a leggere...

Perchè non bisognerebbe succhiare le teste dei gamberi

E’ proprio una brutta abitudine quella di succhiare le teste di  gamberi e gamberetti. Questa pratica potrebbe nascondere dei rischi per la salute, seppur in modo sottile. Come spiega il professor Andrea Calderón, docente di Nutrizione all’Università Europea, i gamberi sono una fonte importante di minerali come selenio, zinco e iodio, fondamentali per le funzioni... continua a leggere...

Metalli estrusi, imprese venete affossate dalla concorrenza cinese. Il caso approda a Bruxelles

Parte dal Vicentino e dal Veronese e arriva dritta a Bruxelles la battaglia delle piccole imprese operanti nella lavorazione dei metalli estrusi, che puntano a ottenere un aggiustamento del regolamento CBAM – la cui applicazione scatterà dal 1° gennaio 2026 – contro la concorrenza sleale dei prodotti finiti in ingresso dalla Cina. Il caso è... continua a leggere...