Schio. Sporcizia e rifiuti in via Baracca, Cioni: “carico tutto e porto in municipio”

“La prossima volta mi carico in auto i sacchi e li porto direttamente davanti il municipio di Schio e a casa di qualche assessore”. Promessa o provocazione che sia, il consigliere comunale Alex Cioni torna sull’immondizia gettata in strada in via Baracca. Immondizia, e non solo borsette e sacchi, sparpagliati tra le aiuole e sui... continua a leggere...

787 mila imprenditori immigrati in Italia (10,6% del totale). Crescita continua: +24,4% in dieci anni, mentre calano gli italiani (-5,7%)

Continua a crescere il numero di imprenditori immigrati attivi in Italia. Secondo i dati Stockview-Infocamere forniti dalla Camera di Commercio di Venezia e Rovigo ed elaborati dalla FONDAZIONE LEONE MORESSA, alla fine del 2024 gli imprenditori nati all’estero sono 786.696, 10,6% del totale. Dal confronto degli ultimi dieci anni (2014-2024) appare evidente la diversa tendenza... continua a leggere...

Sui resti del Gallo di Vaia la lite politica. Per Martalar 10mila euro per sistemarlo

Simbolo del paese e creata dall’artista Martalar, il Gallo di Vaia sta suscitando polemiche non solo in paese dopo che l’ex sindaco Munari ha pubblicato la foto dei ‘resti’ abbandonati dell’opera. Un cumulo di legname lasciati ai margini di un campo, adagiati sopra quella che un tempo deve essere stata una baracca da cantiere. Per... continua a leggere...

Il progetto ‘Nutripiatto’ per una corretta alimentazione dei bambini

Un passo significativo per l’educazione alimentare nelle scuole: al ministero dell’Istruzione e del Merito sono stati presentati i risultati di Nutripiatto, il programma di educazione nutrizionale che insegna ai bambini e alle famiglie come costruire pasti equilibrati. Nutripiatto si distingue perché non è solo un progetto teorico, ma un vero e proprio strumento pratico che guida... continua a leggere...

Il 10% degli occupati è a rischio di “povertà lavorativa”

Si definisce a rischio di povertà lavorativa un individuo che vive in una famiglia a rischio di povertà e ha lavorato per più della metà dell’anno. Tale indicatore adotta dunque una definizione restrittiva di occupato, dal momento che esclude gli individui con una presenza discontinua sul mercato del lavoro e che presentano un maggior rischio... continua a leggere...

La proposta choc:” Ai figli solo il cognome della madre”

“Ai figli solo il cognome della madre”: l’idea non arriva da un’associazione femminista, transgender, da un gruppo di attivisti per i diritti civili, né tanto meno da una o più parlamentari del ‘gentil’ sesso. A lanciare il sasso nello stagno è Dario Franceschini, ex ministro della Cultura e parlamentare de Partito democratico. Nel corso dell’ultima Assemblea... continua a leggere...

A Marostica c’è la mostra “Caravaggio. Tra luce e ombra”

 Dal 29 marzo al 4 maggio, le sale del Castello Superiore di Marostica tornano ad ospitare un nuovo importante progetto promosso da Teatris e a cura dello storico dell’arte Mario Guderzo e del direttore artistico Maurizio Panici. “Caravaggio. Tra luce e ombra” è dedicato alla figura del più grande pittore del tardo Rinascimento, l’artista che più di tutti ha rivoluzionato la pittura... continua a leggere...

Allevamenti intensivi, Joe Formaggio: “Non sto con la sinistra ambientalista”

Il Consigliere Regionale Joe Formaggio, di Fratelli d’Italia, interviene dopo la recente seduta del Consiglio Regionale, dichiarando: “ la maggioranza di centrodestra ha votato convintamente contro una mozione presentata dalla sinistra ambientalista, fortemente ideologizzata, che avrebbe indebolito gran parte del primo settore”. Formaggio prosegue: “La mozione faceva esplicitamente richiesta di impegno alla Regione Veneto per... continua a leggere...

I numeri record di Poste Italiane in provincia di Vicenza

Numeri record in provincia di Vicenza grazie al progetto Polis di Poste Italiane. Avviato due anni fa per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione in 7mila comuni al di sotto dei 15mila abitanti, Polis sta contribuendo a colmare il divario di servizi disponibili tra piccoli centri e grandi città, con servizi... continua a leggere...