Uccise moglie e figlia per “motivi umanamente comprensibili”: la sentenza che sta indignando l’Italia

Una mattina d’estate di tre anni fa interruppe i lavori in giardino, nella propria villetta, per prendere il fucile e sparare a sangue freddo prima alla figlia che, accortasi del pericolo, stava scavalcando la recinzione, poi alla moglie, che si era rifugiata in casa, il tutto davanti agli occhi del loro figlio minorenne. Il 23... continua a leggere...

Nuovo incarico per il deputato maranese Erik Pretto

“Dopo una lunga e costruttiva esperienza nella IX Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni, inizia oggi un nuovo capitolo del mio percorso parlamentare con l’ingresso nella XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati. Un incarico che affronterò con la massima diligenza per approfondire tematiche di cruciale importanza per il nostro Paese, come la sanità, il... continua a leggere...

Schio. Dopo il clamoroso no, le pietre d’inciampo verranno collocate in città. Il sindaco mantiene la promessa

Cristina Marigo lo aveva promesso in campagna elettorale ed ha mantenuto la parola alla prima occasione.  Il prossimo 25 Aprile 2025 si ricorda – nella data convenzionalmente indicata per ricordare la riacquisita libertà – l’ottantesimo Anniversario della Liberazione. Schio però indica nel 29 aprile 1945 la data della propria liberazione. Per tale ragione, l’Amministrazione comunale intende... continua a leggere...

Morti sul lavoro in Veneto: 72 le vittime. E 7 sono donne

“Da gennaio a novembre 2024 il Veneto ha fatto rilevare incidenze di mortalità inferiori alla media nazionale. Emergendo dunque come una delle regioni del Paese con la più elevata popolazione lavorativa in cui sia più sicuro lavorare. Il ‘primato’ però non esorcizza in Veneto l’esistenza di zone più a rischio rispetto alla media del Paese.... continua a leggere...

Thiene. “Don Giuseppe, Giulia e le altre. Reati del clero e giustizia ecclesiastica a Vicenza nell’età della Controriforma”

Per il ciclo I sabati della storia, il Gruppo storico di Thiene, in collaborazione con la Biblioteca Civica, propone sabato 18 gennaio 2025 alle  17.30 nella Sala riunioni di Palazzo Cornaggia l’incontro con l’autore Silvano Fornasa che presenterà il volume  Don Giuseppe, Giulia e le altre. Reati del clero e giustizia ecclesiastica a Vicenza nell’età della... continua a leggere...

La storia di un papà separato che ha perso il rapporto col figlio: ” Negata bigenitorialità”

Un rapporto rovinato, un legame praticamente spezzato da una sentenza ingiusta. È la testimonianza raccolta dall’associazione Codici, da anni impegnata in un’attività di assistenza dedicata ai padri separati in difficoltà attraverso la campagna “Voglio papà”. Protagonista di questa storia un padre che vive in Germania insieme ad uno dei due figli quasi maggiorenne, mentre il... continua a leggere...

Attenzione alla truffa a 4 ruote

Attenzione agli acquisti, è importante diffidare dei super sconti e dei venditori sconosciuti. È l’invito ai consumatori che l’associazione Codici rinnova in seguito all’ennesima truffa. La vittima è un uomo di 65 anni di Medesano, in provincia di Parma, che aveva acquistato pneumatici su una nota piattaforma online. Il prodotto nuovo ed il prezzo particolarmente... continua a leggere...

Spopolamento dei paesi, Laghi sarà cavia di un progetto innovativo

Marco Lorenzato, presidente dell’Unione Montana Alto Astico, interviene nel dibattito sullo spopolamento e il futuro dei piccoli comuni, sottolineando l’importanza di preservare le specificità delle comunità montane. “Le piccole amministrazioni sono sentinelle del territorio” “Il problema dello spopolamento nei piccoli comuni, soprattutto in montagna, è reale e preoccupante. Tuttavia, si tende a trascurare un aspetto... continua a leggere...