Morti sul lavoro in Veneto, il grido d’allarme: 74 vittime in nove mesi, 9 anche nel Vicentino

Ancora rilevazioni tragiche per il Veneto. Ma la regione rimane anche nel mese di settembre nella meno allarmante zona gialla nella mappatura dell’Osservatorio Sicurezza Vega Engineering di Mestre, ovvero quella in cui l’incidenza di mortalità risulta essere meno elevata rispetto alla media nazionale. “Nel periodo da gennaio a settembre 2022, rispetto allo stesso periodo dell’anno... continua a leggere...

Marano. Libri, mostre, musica e fotografia: il fine ottobre è ricco di proposte

Sono numerose le iniziative culturali proposte dal Comune di Marano nella seconda parte del mese di ottobre, tra presentazioni di libri, esposizioni d’arte e musica e un’escape room di Halloween. A fine mese si svolgerà anche un laboratorio di fotografia con Michele Lapini, nell’ambito della rassegna “Comizi d’amore” dedicata all’affettività. Queste le principali iniziative dopo... continua a leggere...

Schio. Studenti tedeschi di Landshut ricevuti in Municipio

L’Assessore all’Istruzione Anna Donà e il Presidente del Consiglio Comunale Sergio Secondin, hanno accolto ieri mattina, nella sala consiliare, un gruppo di 17 studenti della classe 3CT del Liceo Tron Zanella e altrettanti studenti tedeschi del Liceo Seligenthal di Landshut, accompagnati dai rispettivi insegnanti. L’Assessore Anna Donà ha intrattenuto gli ospiti – in perfetta lingua... continua a leggere...

Calderoli promette autonomia entro il 2023. Possamai: ” Non è quella delle 23 materie, il ministro l’ha sconfessata”

Persino il neoministro agli Affari regionali Roberto Calderoli “sconfessa la linea di Zaia sulle 23 materie”, e le sue dichiarazioni “spostano inequivocabilmente il baricentro sull’autonomia”. Lo afferma il capogruppo del Partito democratico in Consiglio regionale Giacomo Possamai, che si rifà alle odierne dichiarazioni di Calderoli per sottolineare che il ministro suggerisce “un approccio graduale”, come... continua a leggere...

Calvene. Il riscatto dei ‘vinti’ nel nuovo programma di Don Marco Pozza: ‘Guai a rassegnarsi’

L’appuntamento è anche per questa domenica alle 8.45 su Canale 5 con la seconda puntata de ‘Il discorso della montagna – Storie di beatitudini’, la nuova docuserie condotta dal sacerdote originario di Calvene, don Marco Pozza, 43 anni il prossimo 21 Dicembre, da undici cappellano instancabile del carcere di massima sicurezza ‘Due Palazzi’ di Padova.... continua a leggere...

Covid, basta report giornalieri e reintegro personale sanitario no vax

Bollettino settimanale dei dati e in via di definizione il reintegro in servizio del personale sanitario sospeso. Sono queste le prime decisioni del Ministro della Salute Orazio Schillaci, che a sei mesi dalla sospensione dello stato d’emergenza e in considerazione dell’andamento del contagio da Covid-19, ritiene “opportuno avviare un progressivo ritorno alla normalità nelle attività... continua a leggere...

Zucca Day al mercato di Malo

Sabato 29 ottobre, al mercato di Campagna Amica di Malo, “Al Vecio Caselo” proporrà una degustazione di dolci “spaventosamente buoni”, rigorosamente a tema Halloween ed i visitatori del mercato potranno osservare le “Sfumature della zucca”, attraverso un’esposizione delle diverse varietà di zucca. Per l’occasione sarà divulgato anche il Dossier Coldiretti “Le zucche italiane sfidano clima... continua a leggere...