Medici, infermieri e oss si dimettono e scelgono di lavorare nel privato: “in ospedale condizioni stressanti”

Via dal servizio sanitario pubblico. Nel 2021 gli ospedali italiani hanno perso quasi 3mila medici per dimissioni volontarie e circa 2mila tra infermieri e operatori sociosanitari hanno detto addio alle strutture sanitarie pubbliche. “La pandemia da Covid ha solo fatto da innesco al fenomeno delle ‘grandi dimissioni’ in sanità, peggiorando le condizioni di lavoro all’interno... continua a leggere...

Pedemontana e lo studio di Confartigianato: “Va utilizzata studiandone bene le tariffe”

La Superstrada Pedemontana Veneta si avvia alla sua conclusione, stimata da qui a due anni. Un’arteria che, intersecandosi anche con altre direttrici del traffico, rappresenta per il territorio vicentino un’opera davvero importante. Ma quanto? Con l’obiettivo di cogliere “le aspettative degli attori del sistema territoriali vicentino” nonché la “sfida alla sostenibilità” che rappresenta la SPV,... continua a leggere...

Ultimato a Thiene in via San Tommaso lo stralcio dei lavori della scala C dell’edificio: pronti altri 8 alloggi per la consegna

Taglio del nastro con il Vicepresidente dell’Ater di Vicenza Andrea Cecchellero e il Sindaco di Thiene Gianantonio Michelusi stamattina a Thiene in via San Tommaso al civico 31, dove l’Azienda ha ultimato un ulteriore stralcio di lavori di completamento e messa a norma di altri 8 alloggi della scala C dell’edificio (dopo gli 8 già assegnati lo scorso anno),... continua a leggere...

A Piovene lo scultore del drago Vaia e Fabio Ambrosini Bres

L’urlo di Vaia. Vento a 200 km/h, 1 milioni di alberi schiantati sull’Altopiano dei Sette Comuni. E ancora: 72 ore di pioggia, 317mila fulmini, fiumi che straripano e quasi 9mila famiglie vicentine senza corrente e riscaldamento.  Ma perché è accaduto? Il pilota Fabio Ambrosini Bres e lo scultore del drago Vaia Marco Martalar saranno giovedì... continua a leggere...

Con la crisi si consumano più uova: ” Si possono mangiare anche 3 volte a settimana”

Il ‘caro spesa’ cambia le abitudini a tavola. E, in particolare, come sostituto proteico della carne cresce il consumo delle uova, economiche, ma anche versatili nelle preparazioni. Una scelta consolidata in periodo Covid che, seppur dettata dal budget, non ha controindicazioni sul piano di una sana alimentazione. A promuoverla è Ciro Vestita, nutrizionista e autore di... continua a leggere...

50 migranti in arrivo in Veneto, Anci: “Non scaricate sui sindaci la loro gestione”

La gestione dei migranti non deve essere scaricata sui sindaci. Lo sottolinea il presidente di Anci Veneto e sindaco di Treviso Mario Conte, intervenendo in merito del possibile arrivo di 50 profughi in Veneto. Scaricare sui sindaci la gestione del problema “significa mettere in difficoltà le nostre comunità”, afferma Conte. “Oggi i Comuni devono già far fronte agli... continua a leggere...

Dispenser o dispensatore? Rampelli (FdI): “Alla Camera si parla italiano”. Calenda: “Cambiamo anche Made in Italy? “

Dal ‘dispenser’ al ‘dispensatore’. Fratelli d’Italia porta avanti la sua battaglia contro gli inglesismi e le parole straniere in generale. Fabio Rampelli, presidente di turno a Montecitorio, sfodera tutto il suo orgoglio ‘tricolore’ durante una seduta dell’Assemblea. Mentre sono in corso operazioni di voto per l’elezione di due segretari di presidenza, l’esponente di Fratelli d’Italia... continua a leggere...

In farmacia potrai donare per i più deboli: la Croce Rossa distribuirà

Una raccolta farmaci e parafarmaci, a favore della Croce Rossa Italiana, che li impiegherà per sostenere le fasce più vulnerabili della popolazione, alle prese con difficoltà crescenti, a causa degli effetti socio-sanitari della pandemia e delle attuali crisi internazionali. A lanciarla in 260 farmacie in Italia LloydsFarmacia. L’iniziativa, in corso, durerà fino al 13 novembre.... continua a leggere...

Perdono il lavoro per occuparsi dei familiari con disabilità

‘Conoscere per agire’ è questo il filo conduttore della ricerca ‘Non uno di meno’ realizzata da Censis e Aipd per fotografare, in mancanza di un’indagine sistematica a livello nazionale, la condizione delle persone con sindrome di Down in Italia. La ricerca, presentata questo pomeriggio nella sede del Cnel, a Roma, è stata condotta su un campione nazionale... continua a leggere...