Desiderio sessuale e perchè dopo i 50 cala. Ma si può recuperare: parola degli esperti

È dato ufficiale che, per l’uomo, l’andropausa non esiste. Soprattutto tra i 50 e i 70 anni, le alterazioni nel desiderio sessuale e nell’erezione sono associate a diversi fattori che inducono il calo del testosterone, l’ormone della salute maschile. Per questo, dopo i 50 anni il calo del desiderio sessuale e la difficoltà a raggiungere... continua a leggere...

Regione Veneto e potenzialità del Made in Italy: Zaia incontra il ministro Urso

Il ministro per le Imprese e per il Made in Italy, Adolfo Urso, ha incontrato oggi a Venezia il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia. Al centro dell’incontro le tematiche di politica industriale ed energetica e le grandi potenzialità del territorio anche per quanto riguarda l’attrazione di investimenti esteri sui settori a più alto... continua a leggere...

Villaverla. ‘Responsabili sì, ma pronti a puntare i piedi: al paese le operazioni di facciata non bastano’

Chi immaginava che l’atteggiamento pacato e poco interventista di questi mesi fosse sinonimo di una sostanziale tregua o di adeguamento, si dovrà ricredere.  Ad intervenire per mettere i puntini sulle i di un’azione amministrativa ritenuta non soddisfacente già dalle prime mosse, è Michele Vezzaro, capogruppo di ‘Terra Comune’ e sfidante del Sindaco Enrico De Peron... continua a leggere...

In troppi si fanno le diagnosi mediche da soli su google: “E’ pericoloso”

Una grande biblioteca digitale di livello internazionale contro le fake news in sanità. Una sorta di ‘wikipedia’ medica dove i clinici di mezza Europa possono condividere con i pazienti informazioni affidabili e scritte in un linguaggio accessibile. Con l’obiettivo di arginare, così, la ricerca spasmodica di diagnosi (non corrette) fatte dal dottor Google o dal... continua a leggere...

L’onorevole thienese contro il caporalato

“Il caporalato è una vergogna indegna di un Paese civile e va contrastato con forza. Un governo serio non può tollerare che i lavoratori dell’agricoltura siano soggetti a una simile piaga, che infetta l’intero settore e compromette lo sviluppo sano del comparto. Bene ha fatto il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, Francesco Lollobrigida, a... continua a leggere...

19 anni fa la strage di Nassiriya. Il figlio di una vittima: “Ciao papà, sono fiero di te”

“Diciannove anni senza di te. Oggi, ricorre l’anniversario di quel terribile 12 novembre in cui, a Nassiriya, l’esplosivo dei terroristi ti ha strappato al nostro amore, a quello dei tuoi amici e dei tanti colleghi che ti volevano bene”. Lo scrive sulla sua pagina Facebook Marco Intravaia, figlio di Domenico, vicebrigadiere dei Carabinieri morto nella... continua a leggere...

Zugliano. Dalla variante al P.I. accordi vituosi: “In 5 anni oltre 110mila mq restituiti al verde’

A Zugliano arrivano risposte a richieste urbanistiche dei cittadini con un occhio di riguardo al consumo di suolo: oltre 40.000 metri quadri di terreno rinaturalizzato a verde. Il Consiglio Comunale di Zugliano previsto per mercoledì 9 novembre in seduta aperta al pubblico é stato chiamato ad approvare definitivamente la Variante urbanistica n. 16 attesa da... continua a leggere...

Dighe, da problema a risorsa per dissetare i campi

Le dighe potrebbero trasformarsi, almeno in parte, da problema ambientale a soluzione per alleviare la sete dei campi coltivati di tutto il mondo: infatti, se venissero usate per immagazzinare acqua, potrebbero fornire risorse sufficienti ad irrigare i raccolti per circa 641 milioni di persone. Lo afferma uno studio dell’Università statunitense di Stanford pubblicato sulla rivista... continua a leggere...

Zaia sui 50 migranti: “Il Veneto non è un hub nazionale”

Il Veneto non può “diventare un hub nazionale” dell’accoglienza. Lo sottolinea il presidente della Regione Luca Zaia, a margine di una conferenza stampa a palazzo Balbi, Venezia, intervenendo in merito ai 50 migranti trasferiti dalla Sicilia al Veneto. “Non possiamo diventare il ventre molle di questa partita”, ribadisce Zaia, sottolineando poi che “noi siamo una... continua a leggere...