Coldiretti Vicenza, consumo del suolo: “9 comuni su 10 a rischio frane/alluvioni”

Oltre 9 comuni su 10 hanno parte del territorio in aree a rischio idrogeologico per frane ed alluvioni, anche per effetto del cambiamento climatico in atto, con una tendenza alla tropicalizzazione che si manifesta con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, il rapido passaggio dal sole al maltempo e precipitazioni brevi ed... continua a leggere...

Fara. Autoarticolato in fiamme durante la consegna, i Vigili del Fuoco ‘risparmiano’ altri danni

Non sono ancora chiare le cause all’origine di un rogo sviluppatosi nella mattinata di oggi lunedì 5 dicembre dalla motrice di un grosso autoarticolato in consegna presso lo stabilimento Fitt di Via Astico nella zona industriale di Fara Vicentino. Il bilico di una nota azienda di trasporti, sarebbe stato rapidamente avvolto dalle fiamme senza tuttavia... continua a leggere...

“Barometro dell’odio”: 9 contenuti su 100 pubblicati dai politici “discriminatori o incitanti all’odio”. Sul podio il centro destra

Secondo il rapporto “barometro dell’odio” di Amnesty, a produrre la maggiore quantità di messaggi di odio online è la coalizione di centrodestra. In testa ai temi controversi ci sono immigrazione, minoranze religiose e rom. Nove contenuti su 100 tra quelli pubblicati online dai politici sono risultati offensivi, discriminatori o hanno incitano all’odio. A rilevarlo è... continua a leggere...

I nonni lasciano il volontariato per occuparsi dei nipoti: “Non c’è ricambio generazionale”

Il volontariato continua a svolgere un ruolo fondamentale nel territorio fiorentino. Tuttavia “oggi attraversiamo un delicato momento di transizione: tanti volontari un po’ più anziani, che sono stati sempre lo zoccolo duro del nostro settore, e anche quelli sempre presenti, nell’ultimo anno hanno dovuto progressivamente lasciare il servizio per stare più vicino alla propria famiglia... continua a leggere...

Emergenza suicidi e disagio, il Veneto corre ai ripari stanziando fondi. I presidi: “Psicologi nelle scuole”

La pandemia Covid e le misure di contenimento come il lockdown, il distanziamento sociale e la didattica a distanza, hanno aumentato il disagio tra gli adolescenti. Per questo la giunta regionale del Veneto ha deciso di stanziare 3,1 milioni di euro per l’attività delle Unità funzionali distrettuali adolescenti (Ufda), che offrono una presa in carico... continua a leggere...

Cosa dice la legge sui lupi: specie da preservare o problema da abbattere?

(Agi) Specie in via di estinzione e da proteggere oppure specie dalle dimensioni non controllate e superiori a quanto si stima in realtà? La dimensione del “fenomeno lupo” secondo Ispra, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, “supera i 3.300 esemplari, 950 nelle regioni alpine e quasi 2.400 lungo il resto della penisola“,... continua a leggere...

Guardia di finanza, bando da 1.410 posti aperto anche ai diplomati: chi può partecipare

Un bando per 1.410 posti nella guardia di finanza è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale. I posti totali messi a concorso sono 1.410 per il reclutamento di allievi finanzieri, ripartiti in 1.170 da assegnare al reparto ordinario con una quota (693) riservata ai volontari in ferma prefissata e 477 suddivisi in vari reparti, compreso quello... continua a leggere...

Non è vero che al Sud non vogliono l’autonomia: “Sul tema-energia ci conviene”

“Sul tema dell’autonomia differenziata io non ho alcun pregiudizio. Governo una Regione del Sud e, in più di un’occasione, ho rappresentato al ministro Calderoli che alcune materie possono essere importanti come asset di sviluppo per le Regioni del Mezzogiorno”. Così il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, a margine de ‘L’Italia delle Regioni’, il primo... continua a leggere...