L’Emodinamica dell’ospedale di Santorso ha un nuovo responsabile: si tratta di Moemen Mohammed. 45 anni, originario di Minia (Egitto), si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’università di Minia, dove ha conseguito anche la specializzazione in Malattie Cardiovascolari. Nel 2011 si è trasferito in Italia, presso il policlinico universitario, conseguendo un dottorato in Medicina Sperimentale sulla diagnostica cardiovascolare per immagini, approfondendo poi ulteriormente le proprie competenze con un master di II livello in “Terapia Transcatetere delle Cardiopatie Strutturali” presso l’Università degli Studi di Padova. Dal 2016 al 2021 ha lavorato presso l’ospedale di Conegliano (ULSS 2), all’interno dell’équipe di Emodinamica, per poi trasferirsi presso l’ospedale di Santorso, dove ha proseguito la propria carriera di cardiologo interventista. Il dott. Moemen Mohammed è inoltre autore di numerose pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali, in particolare sulle malattie cardiovascolari, ha partecipato in qualità di docente a numerosi congressi scientifici, dove ha presentato casi clinici pazienti trattati con procedure interventistiche nei congressi nazionali e internazionali.

«Desidero innanzitutto esprimere la mia più sincera gratitudine al Direttore Generale Carlo Bramezza, al dott. Giovanni Morani, direttore della Cardiologia, e al dott. Sergio Cozzi per la fiducia riposta nei miei confronti – commenta il dott. Mohammed -. Un ringraziamento doveroso va anche al Direttore Generale della nostra azienda per la sua costante disponibilità e per l’impegno nello sviluppo tecnologico, che ci ha permesso di offrire quotidianamente un servizio all’avanguardia ai cittadini dell’Alto Vicentino. Il risultato di questo impegno è la creazione di una squadra di emodinamisti compatta, entusiasta e giovane, che lavora fianco a fianco con un personale infermieristico altamente qualificato e di straordinaria umanità»

«Fin dal suo arrivo all’ospedale di Santorso il dott. Moemen Mohammed si è distinto per le sue competenze professionali – sottolinea il Direttore Generale dell’ULSS 7 Pedemontana Carlo Bramezza -. Sono dunque certo che saprà svolgere al meglio un incarico di grande responsabilità, per un servizio che voglio ricordare prevede lo svolgimento di una parte importante della sua attività in urgenza e che proprio questa Direzione aveva potenziamo, già alla fine del 2021, introducendo l’Emodinamica H24, rispondendo così a quella che era stata una richiesta molto sentita dal territorio».

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia