Imparare a programmare, costruire e risolvere problemi complessi non è più solo un’attività per pochi appassionati, ma una competenza sempre più cruciale per il futuro dei ragazzi. L’educazione tecnologica, in particolare la robotica, rappresenta una chiave per sviluppare il pensiero logico e creativo, e per preparare i giovani alle sfide lavorative di domani. In questo contesto, il territorio vicentino si distingue per le sue iniziative dedicate all’innovazione e alla scienza.

Sabato 18 gennaio, la Tinaia di Villa Fabris a Thiene ha ospitato l’evento First Lego League “Preseason” Submerged, organizzato da Megahub. Sei squadre di giovani talenti, composte da ragazze e ragazzi dai nove ai sedici anni, si sono sfidate in un’avvincente competizione di robotica Lego, dimostrando le loro abilità di progettazione e programmazione.

Ogni team ha costruito un robot e lo ha programmato per affrontare le impegnative missioni della nuova stagione Submerged, un tema ispirato agli ambienti oceanici. Durante la gara, i robot hanno eseguito azioni complesse come il recupero del tesoro di un relitto, la ricostruzione di una barriera corallina e il supporto a un sub in immersione. Una sfida che ha richiesto non solo competenze tecniche, ma anche strategia e collaborazione.

L’evento ha rappresentato un’importante occasione di test prima della competizione ufficiale interregionale, che vedrà le squadre del vicentino confrontarsi con quelle del Triveneto nella sfida di scienza e robotica promossa da First e Lego. Oltre all’aspetto competitivo, la giornata ha favorito la socializzazione e lo scambio di conoscenze tra i partecipanti, creando un ambiente di apprendimento dinamico e coinvolgente.

Tra le squadre in gara, hanno partecipato i team Underwater e Gli Acchiappa Alghe dell’IC Ciscato di Malo, Yellow Submarin e Blue Beast dell’IC Fusinato di Santorso, la squadra di Axera Academy e i due team di Megahub: Megahub e Mega Shubmerged. In totale, circa cinquanta giovani appassionati hanno preso parte all’evento, mettendo alla prova le loro capacità di programmazione e ingegneria.

A distinguersi nella competizione di robotica è stata la squadra Megahub, che ha conquistato il primo posto totalizzando 185 punti, seguita da Gli Acchiappaa lghe con 115 punti e terzi i Blue Beats con 85 punti.

Ogni anno, Megahub organizza un percorso di preparazione dedicato a ragazzi e ragazze dagli 11 ai 14 anni, offrendo loro la possibilità di acquisire competenze in ambito tecnologico e di partecipare alle competizioni ufficiali. Per chi desidera avvicinarsi a questo mondo, è possibile rimanere aggiornati attraverso il sito ufficiale: www.megahub.it.

Il prossimo appuntamento sarà la sfida regionale, che si terrà il 7, 8 e 9 febbraio al Museo M9 di Mestre, un’occasione imperdibile per vedere all’opera i migliori team della regione e scoprire il futuro della robotica educativa.

Laura San Brunone

Foto:

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia