Inizieranno martedì prossimo i lavori di sostituzione delle tubazioni di attraversamento dello scolo del torrente Leogretta su via Proe di Sopra, in corrispondenza dell’intersezione con la Sp 46. Il progetto prevede il potenziamento della capacità di scorrimento delle acque meteoriche attraverso il cambio delle attuali tubazioni in calcestruzzo con un manufatto scatolare di dimensioni maggiori capace di assicurare il deflusso delle acque del Leogretta in regime di piena e di evitare accumuli di trasporto solido, che ostruendo la condotta possono causare tracimazioni del torrente.
«Si tratta di un ulteriore intervento che abbiamo programmato come Amministrazione Comunale per far fronte ai cambiamenti climatici e alle conseguenti ondate di maltempo che hanno colpito il nostro territorio causando allagamenti e facendo emergere nuove problematiche. Con questi lavori metteremo in sicurezza tutta l’area dove negli ultimi anni si sono verificate delle inondazioni, garantendo così il maggior raccoglimento delle acque e il controllo del loro flusso» afferma il Sindaco Valter Orsi.

«Per questo intervento abbiamo ricevuto un contributo dalla Provincia di Vicenza che abbiamo coinvolto, appunto, per arrivare anche alla realizzazione dell’attraversamento illuminato a tutela di pedoni e ciclisti – continua Orsi –. Questi lavori rientrano nel più ampio piano di messa in sicurezza del territorio, sul quale lavoriamo fin dal nostro insediamento. Grazie alla programmazione messa in atto siamo riusciti ad ottenere importanti contributi anche da parte del Ministero dell’Interno che ci ha permesso di dar vita a quella che è la più grande e importante operazione sul sistema idrogeologico del nostro territorio».
La fine dei lavori in via Proe di Sopra è prevista per metà dicembre e, infatti, dal 2 novembre al 23 dicembre è istituito il divieto di transito limitatamente al tratto stradale compreso tra l’intersezione con la Sp 46 e via Proe di Sotto. L’intervento è stato affidato alla ditta Brazzale di Posina, per un progetto del valore complessivo di 60mila euro.