A31 di Thiene e “Nuova Gasparona”, al via tavolo di lavoro per 6 infrastrutture da 230 milioni di euro

Sul piatto ci sono il potenziamento dell’autostrada A4 fra Brescia e Padova e 230 milioni di euro di investimenti dell’Autostrada A4 sul territorio vicentino per sei grandi opere considerate strategiche per lo sviluppo dell’economia e per la mobilità locale. Cantieri che stanno per partire in un territorio già interessato da lavori di infrastrutture altrettanto impattanti,... continua a leggere...

Zanè: “Nonno Ettore e l’orrore della deportazione”. Il racconto di Stefania Carino, “erede” della Shoah

oppure altro titolo: Zanè: “Mio nonno Ettore, un eroe che porto nel cuore”. Il racconto di Stefania Carino che unisce la Città nella Memoria   Una storia di coraggio e sopravvivenza che attraversa i confini del tempo e, in occasione della Giornata della Memoria, la comunità di Zanè e di Thiene si unisce al racconto... continua a leggere...

Manutenzione, cura e promozione dei Cammini Veneti, la Regione Veneto aumenta l’offerta turistica

“La strategia regionale dei Cammini Veneti nasce per arricchire l’offerta culturale e turistica regionale e per valorizzare un patrimonio storico, paesaggistico ed enogastronomico unico. Ma i territori devono prepararsi ad accogliere adeguatamente un pubblico che ha delle esigenze diverse rispetto ad altri viaggiatori”. Lo ha detto l’assessore al Turismo della Regione del Veneto, Federico Caner, in... continua a leggere...

Thiene. Nessun liceo della provincia di Vicenza aderisce al “Made in Italy”. Maino: “Ritardi e confusione”

In Veneto sei istituti tecnici e tre licei aderiranno dal prossimo anno scolastico 2024-2025 alle due riforme varate dal Parlamento. Nessuno in provincia di Vicenza. Gli studenti interessati ai nuovi percorsi formativi potranno iscriversi da oggi fino alle 20 del 10 febbraio, nel frattempo, gli istituti scolastici possono organizzare eventi per presentare alle famiglie l’offerta... continua a leggere...

Thiene. Al via il nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze

Si è insediato il Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi di Thiene. L’istituzione del Consiglio era indicata nelle Linee programmatiche di mandato e, come annunciato, il nuovo organismo ora è realtà, grazie all’impegno sinergico della Consigliera Comunale Delegata alle Politiche per l’Istruzione, Nicoletta Panozzo, del Consigliere Delegato alla Partecipazione Civica, Alberto Vecelli, dei Dirigenti... continua a leggere...

Carrè. No violenza sulle donne: scende il campo il basket

Fare canestro per dire ‘stop alla violenza sulle donne’. Quando una partita di pallacanestro può fare la differenza come accaduto sabato scorso a Carrè in casa Pizeta Playbasket nel match di Serie C contro la Pallacanestro Mirano. L’intero ricavato è stato devoluto in beneficenza alla cooperativa Samarcanda di Schio che col progetto Seta accompagna e... continua a leggere...

A Zugliano incontri formativi per chi desidera operare nel Volontariato

A partire da giovedì 1 febbraio alle  20, al centro polifunzionale  Zagorà a Zugliano, si svolgeranno  tre serate di formazione per le persone che già operano o che desiderano avvicinarsi al mondo del volontariato, a supporto dei servizi sociali comunali. La serata del primo febbraio avrà come tema: “ Il tempo donato merce preziosa”. Giovedì 8 febbraio si parlerà di “volontariato:... continua a leggere...

Breganze accoglie la prima nata del 2024 Sanela Stevic

Un caloroso benvenuto a Sanela Stevic, la prima nata dell’anno a Breganze, in un’atmosfera di festa e comunità. La città di Breganze ha iniziato il 2024 con un evento gioioso e simbolico: l’accoglienza della prima nata dell’anno, Sanela Stevic. Nella mattinata, la piccola Sanela, insieme ai suoi genitori Sanja e Perica, è stata calorosamente accolta... continua a leggere...

Valli. Boom di domande per Malga Cornetto, prorogato il termine per il bando di gestione

Si concluderà il 12 febbraio 2024 alle ore 12.00 la procedura di raccolta delle offerte economiche per l’affidamento in concessione di Malga Cornetto. La proroga dei termini, inizialmente prevista per il 29/01, si è resa necessaria al fine di garantire degli specifici chiarimenti e favorire di conseguenza la presentazione delle offerte. A partire dalla resa... continua a leggere...