‘Black Friday’ Pedemontana: come e quanto si risparmia nell’Alto Vicentino

E’ partito lo sconto del 60% sul pedaggio in Pedemontana Veneta. Avvantaggiati i pendolari, ma fino a 25 km: ecco le tratte dell’alto vicentino e cosa fare, o non fare, per pagare meno. Per i 94 chilometri della superstrada a pagamento installate 730 telecamere: tutte le immagini nel centralone di Bassano del Grappa. Alla fine... continua a leggere...

Thiene. L’Aeroclub ‘Ferrarin’ ha un nuovo presidente

L’Aeroclub di Thiene e intitolato a ‘Arturo Ferrarin’ ha un nuovo consiglio direttivo guidato da Giampaolo Andrighetto, già consigliere uscente. A decretarlo i soci che lo scorso 7 marzo si sono riuniti in assemblea. Nato senza fini di luco, l’Aeroclub Ferrarin è una ASD  intitolata ad Arturo Ferrarin, dal quale prende il nome anche l’... continua a leggere...

Papà di Giulia presidente onorario dell’osservatorio veneto sulla violenza alle donne

“La vicenda che la ha così tragicamente rapita alla vita, agli affetti e agli studi ha fatto di Giulia un simbolo universale di tutte le vittime di femminicidio e della violenza cieca generata da un malinteso senso di superiorità nei rapporti di genere. Il messaggio della vita di Giulia ora trova riflesso nell’impegno portato avanti... continua a leggere...

Anche l’Alto Vicentino celebrerà la Giornata Mondiale dell’Acqua. Gli appuntamenti

Il 22 marzo ricorre la Giornata Mondiale dell’Acqua, momento di confronto e riflessione sui temi legati alla tutela della risorsa idrica in ogni sua forma. Quest’anno Viacqua propone una serie di iniziative che si articoleranno dal 14 al 22 marzo con appuntamenti per ogni età. «La Giornata Mondiale dell’Acqua – spiega il Presidente di Viacqua, Federico... continua a leggere...

A gennaio 2025 il Veneto conta già le sue prime 8 vittime sul lavoro: Padova e Vicenza maglia nera

“Nel primo mese dell’anno il Veneto conta già 8 vittime sul lavoro, 5 lavoratori deceduti su 8 erano stranieri. È con questo bilancio drammatico che il Veneto comincia il nuovo anno. Ed è secondo solo alla Lombardia per numero di vittime, che ne conta invece 10. Una vera e propria emergenza nell’emergenza, sentita particolarmente in... continua a leggere...

Lupo, incontro a Roma proficuo. Impegno all’uso dei proiettili di gomma su tutto il territorio vicentino

Tornano a Vicenza soddisfatti il presidente della Provincia e i sindaci dei Comuni che oggi a Roma hanno incontrato il sottosegretario del Ministero all’Ambiente Claudio Barbaro. “ Abbiamo aperto un tavolo che, su suggerimento del sottosegretario, coinvolgerà anche il ministero dell’Interno e quello all’Agricoltura -spiega il presidente Andrea Nardin–Nell’attesa che la modifica alla convenzione di... continua a leggere...

Carrè invasa dalle moto per la benedizione di don Alfredo. Foto gallery

Carrè invasa dalle due ruote. Il sagrato della chiesa completamente occupato da circa 200 moto per la quarta edizione della ‘Moto Benedizione’ organizzata dall’associazione Centauri Anonimi. Agli amanti delle due ruote l’augurio “di un buon viaggio e di bei percorsi” da parte di don Alfredo, con un passato da motociclista,  che non ha mancato di... continua a leggere...

Il futuro dei servizi rifiuti nell’Alto Vicentino: tra privatizzazioni e rischi per il controllo pubblico

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO dal Coordinamento Non Bruciamoci il Futuro  Mentre i battibecchi tra i sindaci dell’Associazione dei Comuni AVA (Alto Vicentino Ambiente) riempiono le pagine dei giornali locali, un colosso delle multiutility, HERA, non perde tempo e si prepara a fare acquisizioni strategiche nel business dei rifiuti e dei servizi pubblici locali. La notizia, infatti,... continua a leggere...

Thiene “Città del formaggio 2025”. Via al corso per diventare assaggiatori

Ha preso avvio a Thiene il Corso per aspiranti assaggiatori di formaggi organizzato dalla delegazione provinciale di Vicenza dell’Onaf, Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi, con il patrocinio del Comune di Thiene. «Siamo molto soddisfatti per l’elevato numero di adesioni, circa una cinquantina – afferma il delegato Onaf Paolo Dal Maso – segno del crescente interesse verso il mondo dei formaggi e della... continua a leggere...

Thiene: la moglie dona un rene al marito. La bellissima storia di Antonella e Mario

In questi tempi di disgregazione della famiglia, ascoltare la storia di Antonella e Mario, dove c’è chi dona all’altro la vita, solo per amore, solo con la promessa di poter condividere ancora la strada insieme, ci regala una speranza nel futuro, nostro e dei nostri figli. Quella che vi raccontiamo è una storia di amore, ma... continua a leggere...