Piovene, la voragine in via Monte Cengio continua ad aprirsi. Tornano i geologi per risolvere il rebus

Da quando in strada si è creata la voragine, un mese fa, via Monte Cengio a Piovene Rocchette resta chiusa. Vani i vari tentativi di chiuderla: calcestruzzo e ghiaia che poco dopo la colata sprofondano. Un rebus al quale tenteranno nuovamente di rispondere dei  geologi incaricati dal Comune. A loro, tramite un’indagine geoelettrica con inversione... continua a leggere...

Valli del Pasubio. In estate sarà pronta la “Casa del Commercio”

Sono in fase di conclusione i lavori per la realizzazione della nuova struttura polifunzionale denominata “Casa del Commercio”, posizionata di fronte al comune nel piazzale dei Caduti. La struttura, finanziata in parte con risorse del comune ed in parte fondi regionali, ha richiesto un investimento complessivo di 110mila euro, ed è la principale opera prevista... continua a leggere...

Amministrative Santorso. AGCOM sanziona il Comune: “Usati canali istituzionali per propaganda”

Il sindaco uscente Franco Balzi ha pubblicato sul sito del Comune di Santorso la comunicazione ricevuta da AGCOM. In sostanza, l’organo ha contestato e quindi sanzionato il Comune per aver utilizzato i canali istituzionali ai fini di propaganda. Il Comune si difende dicendo che lo ha fatto per l’esigenza di mettere al corrente la cittadinanza... continua a leggere...

Santorso. Trombolisi direttamente in sala Tac: nuove speranze all’ospedale per i pazienti con ictus

Un’innovazione medica che potrebbe cambiare la vita di molti pazienti con ictus è stata recentemente introdotta all’ospedale di Santorso. Immaginate una paziente di 80 anni, residente nell’Alto Vicentino, che per la prima volta ha sperimentato una procedura salvavita direttamente in sala Tac. Questo evento segna un passo avanti significativo per l’Ulss 7 Pedemontana, che ha... continua a leggere...

La vita dei celiaci tra difficoltà e nuove opportunità grazie alle realtà locali: testimonianze dall’alto vicentino

La vita di un celiaco può essere fortemente condizionata dalla diagnosi e dalla necessità di seguire una dieta rigorosamente senza glutine. Nel territorio dell’ULSS 7 dell’Alto Vicentino, circa 1.550 persone risultano celiache nel 2023. Questi numeri riflettono una realtà ben più ampia che, a livello nazionale, colpisce oltre 600.000 persone, con 250.000 diagnosi confermate e... continua a leggere...

Anche l’Ulss 7 Pedemontana coinvolta nel percorso di promozione della saluta della terza età

Sensibilizzare il pubblico adulto, over 65, sugli effetti dell’invecchiamento fisico e cognitivo e sull’impatto dei corretti stili di vita in termini di salute cardiovascolare, benessere e longevità. È stata presentata  al Museo di Storia della Medicina  di Padova una nuova iniziativa di promozione della salute nella terza età realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione... continua a leggere...

Thiene. Giornata di giochi e allegria per la festa di fine anno a Rozzampia. Le foto

Una splendida domenica di sole ha fatto da cornice alla festa di fine anno scolastico a Rozzampia, organizzata dal comitato genitori per offrire ai bambini una giornata di giochi e divertimento. Il 26 maggio 2024, nel cortile della scuola primaria “S.G. Bosco” di Rozzampia, la “Rozzampiadi” ha visto la partecipazione entusiasta di alunni e genitori,... continua a leggere...

Alto Vicentino Ambiente rinnova la raccolta degli indumenti usati. Ecco i Comuni e come gettarli

  La nuova raccolta stradale prevede nuovi contenitori autorizzati per la raccolta degli indumenti usati. Alto Vicentino Ambiente (AVA) annuncia la sostituzione dei contenitori stradali per la raccolta degli indumenti usati. I capi in buono stato verranno riutilizzati o riciclati. Con il nuovo servizio si attende un incremento delle quantità raccolte. I Comuni interessati dal... continua a leggere...