Ospedale di Santorso, c’è il nuovo responsabile della Terapia Semi-Intensiva Medica

Paolo Ferretto è il nuovo responsabile dell’Unità Operativa Semplice Unità Semi-Intensiva Medica dell’ospedale di Santorso: la sua nomina è stata ufficializzata questa mattina dal Direttore Generale dell’ULSS 7 Pedemontana Carlo Bramezza. Scledense, 50 anni, il dott. Ferretto si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Padova, dove ha conseguito anche la... continua a leggere...

Un volo di 368 km quadrati per il rilievo aereo dell’Altovicentino

L’Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti ha affidato l’incarico per il rilievo aerofotogrammetrico di una porzione di territorio nell’Alto Vicentino ricadente tra i comuni di Valdagno, Piovene Rocchette, Posina e Recoaro Terme. Saranno toccati anche Posina e Velo d’Astico, in modo da poter seguire in modo completo i corsi d’acqua. I dati raccolti saranno disponibili per enti e professionisti... continua a leggere...

Villaverla si prepara per la Sagra di San Domenico

Da venerdì 2 a lunedì 5 Agosto si terrà, a Villaverla, la Sagra di S. Domenico, organizzata dalla Pro Loco Villaverla con il patrocinio del Comune di Villaverla e il Consorzio di Pro Loco Vicenza Nord. Programma: Stand gastronomico aperto tutte le sere dalle 18:30 Orchestre e 400mq di pista in acciaioVEN – Raffaella FerrariSAB – Orch. Renzo BiondiDOM – SorrisoLUN –... continua a leggere...

“Sulle liste d’attesa le Ulss devono rispettare la legge”. Parola ai lettori

“Il Cup, al momento della prenotazione ha due possibilità: fissare la visita nei tempi oppure mettere il richiedente in pre appuntamento, con l’obbligo di richiamarlo per fissare la visita nei tempi richiesti dal medico. Se questo non avviene il cittadino deve inviare al DG una istanza dove segnala l’inadempimento del servizio e chiede che gli... continua a leggere...

Anche a Malo uno dei 12 “Punti Digitale Facile”

In 12 Comuni dell’Alto Vicentino, sono finalmente operativi i “Punti Digitale Facile”. Il Comune di Malo ci tiene ad informare la cittadinanza su questo servizio, già promosso in altre realtà del nostro territorio. Questi presidi fisici, sia fissi che mobili, offrono servizi gratuiti di assistenza digitale per promuovere un uso consapevole e autonomo delle nuove... continua a leggere...

Nell’Alto Vicentino con il Pnrr assicurato il sostegno della domiciliarità

L’ Alto Vicentino, tramite l’Ufficio per l’Inclusione Sociale del Comune di Thiene, ente capofila dell’Ambito Territoriale Sociale, ha ottenuto il finanziamento PNRR di 330mila euro per la realizzazione di interventi volti al rafforzamento dei servizi sociali domiciliari post-dimissioni di cui beneficeranno 125 cittadini residenti nei 32 Comuni fino a marzo 2026. Dopo un accurato lavoro... continua a leggere...

Il Veneto è tra le quattro regioni in cui gli infermieri soffrono di più

Non lo dice Altovicentinonline che si limita a riportare la notizia, ma l’agenzia italiana più importante, l’Ansa. Dall’imminente sciopero del Brotzu di Cagliari, allo stato di protesta dei professionisti dell’Asl Toscana Sud Est, passando attraverso le denunce degli infermieri del Veneto e alla “guerra” dei buoni pasto dell’ospedale di Cosenza.Sono i “quattro terreni minati dove... continua a leggere...

Marano. Messa in sicurezza del Rio delle Pietre: incontro pubblico

È stato approvato dalla Giunta nelle scorse settimane il progetto esecutivo della messa in sicurezza del Rio delle Pietre in piazza Silva; mentre la Provincia di Vicenza sta svolgendo la gara per individuare la ditta che realizzerà gli interventi, mercoledì 31 luglio, alle 20.00 in auditorium, l’Amministrazione comunale incontra la cittadinanza per illustrare come si... continua a leggere...

Marano. Cuore Napoletano tra le migliori pizzerie d’Italia. Luca Brancati: “33 anni di esperienza e sempre in gioco”

Le luci della pizzeria sempre accese fino a tardi si proiettavano sulle strade di Marano Vicentino. Il profumo delle pizze appena sfornate si mescolano ai suoni familiari delle risate e delle conversazioni, creando un’atmosfera magica e accogliente. In questo ambiente, un giovane Luca Brancati iniziava il suo viaggio culinario. Aveva solo 14 anni quando iniziò... continua a leggere...