Cittadinanza. Da Thiene l’appello del consigliere delegato Kaabouri: “Firmate il referendum”

Uno degli temi politici più discussi degli ultimi giorni è il Referendum sulla cittadinanza, iniziativa che ha raggiunto le 500.000 firme con un ritmo senza precedenti nella storia della repubblica italiana– Thiene non rimane indifferente ad un argomento diventato essenziale per chi reclama un diritto. “Fino al 30 settembre è possibile esprimere il proprio appoggio... continua a leggere...

Da Rieti ad Asiago per consegnare farmaco salva vita. La staffetta del cuore degli Angeli in Moto

Una storia di solidarietà, passione e rapidità ha attraversato l’Italia nei giorni scorsi, portando un farmaco salvavita da Rieti ad Asiago, grazie all’impegno dell’associazione di volontariato “Angeli in Moto”. Un viaggio straordinario su due ruote che ha coinvolto oltre sette sezioni dell’associazione e decine di motociclisti, uniti da un obiettivo comune: consegnare un farmaco vitale... continua a leggere...

Giovani in fuga all’estero: il Veneto perde un miliardo di euro all’anno

  Il Veneto perde ogni anno un miliardo di euro a causa della fuga di giovani under 35 all’estero. Questo dato allarmante emerge dalla seconda nota della Fondazione Nordest, il centro studi delle Confindustrie del Triveneto, elaborata dal direttore scientifico Luca Paolazzi e dal ricercatore Lorenzo Di Lenna. Il fenomeno, che colpisce duramente anche altre... continua a leggere...

In Veneto il 40% degli edifici ha peggiore classe energetica

Sono 817mila in Veneto, secondo le ultime rilevazioni, i certificati di efficienza energetica (Ape) richiesti dal 2015, anno di attivazione del sistema, fino a oggi, di cui 113.662 nel 2023 (+12% rispetto al 2022). Sempre nel 2023, a ricadere nelle classi energetiche peggiori (F e G) è il 40% degli edifici certificati, mentre quelli appartenenti... continua a leggere...

Schio. Al via ripristino territori dopo il maltempo di maggio e giugno. L’elenco dei lavori pubblici

  A seguito delle violente precipitazioni che hanno colpito il Veneto tra la fine di maggio e l’inizio di giugno 2024, causando allagamenti e dissesti idrogeologici in diverse zone, compreso l’Altovicentino e Schio, la Regione ha annunciato una serie di interventi per la messa in sicurezza e il ripristino delle aree più danneggiate. Con un... continua a leggere...

Asiago. Amici di Silvia, Lisa e Roberta Onlus dona 13 nuovi televisori per la Riabilitazione

Il reparto di Recupero e Riabilitazione Funzionale dell’ospedale di Asiago si arricchisce di 13 nuovi televisori da 32 pollici, uno per ciascuna stanza di degenza. Il tutto grazie ad una  donazione dell’Associazione “Amici di Silvia, Lisa e Roberta Onlus”. «L’idea della donazione – spiega Daniela Paccanaro, segretario dell’Associazione – è nata a seguito del ricovero... continua a leggere...

Zaia: “Il cambiamento climatico esiste”. E dichiara guerra alle nutrie: “Serve presa di coscienza”

Nutrie, tassi, istrici e volpi “stanno distruggendo il patrimonio idraulico del Veneto“. Perchè gli argini sono ormai “come il groviera. E’ questa la sfida delle sfide”. Contro le nutrie quindi “bisogna introdurre il principio di eradicazione totale. Serve una presa di coscienza”. Ne è convinto il governatore Luca Zaia, che ha deciso di “dichiarare guerra” ai... continua a leggere...

Alcuni comuni veneti hanno più richieste di cittadinanza che nuovi nati. Gli oriundi nel calcio

(Agenzia Adnkronos)C’è qualcosa che non funziona nel diritto di cittadinanza italiano, almeno seguendo il buon senso. Ragazze e ragazzi nati in Italia non possono fare richiesta di cittadinanza, mentre altri, che magari non hanno mai visto il Belpaese, possono. Da una parte, persone nate in Italia da genitori stranieri, che pur frequentando scuole italiane e... continua a leggere...

Alpini di Piovene Rocchette. “Da 101 anni a fianco della comunità”

Compiono 101 anni e nel dì di S. Maurizio rivolgono un pensiero agli alpini che sono andati avanti e alle penne nere, con la protezione civile, impegnate in terra emiliana in aiuto delle popolazione alluvionata. “Dopo il centenario che l’anno scorso ha visto Piovene Rocchette ‘invasa’ da centinaia di penne nere, ci troviamo sempre uniti... continua a leggere...

Thiene. Il progetto Dreamcatcher entra nel vivo e con il Festival dell’Inclusione si apre al territorio 

Sono ben due le attività in partenza nel mese di settembre inserite nell’iniziativa   Dreamcatcher – ciascuno cresce solo se sognato, il progetto educativo che l’Ambito Territoriale Sociale VEN_04 dell’Alto Vicentino, di cui Thiene è ente capofila, ha avviato partecipando all’Avviso pubblico del 1° dicembre 2020 del bando “Educare in comune” del Dipartimento per le Politiche della Famiglia per... continua a leggere...