Cogollo del Cengio. Candele accese e cuori uniti per la giornata mondiale del lutto perinatale

Ieri sera, il comune di Cogollo del Cengio si è unito, ancora una volta, nel ricordo e nel dolore condiviso di chi ha perso un figlio prima ancora di poterlo stringere tra le braccia. In occasione della giornata mondiale del lutto perinatale, la comunità si è radunata davanti all’asilo del paese, in un momento di... continua a leggere...

Valdastico. Acqua che mette in allarme: “cosa beviamo?”Raccolta firme e oltre 300 cittadini mobilitati

Odori sospetti e  e segnalazioni costanti di acqua non proprio limpida. La comunità di Valdastico si è unita in una mobilitazione collettiva per chiedere interventi urgenti sulla qualità dell’acqua del territorio comunale. A scrivere alla nostra redazione Gino Sartori, ma l’iniziativa è stata promossa da un gruppo di cittadini che ha promosso una raccolta firme... continua a leggere...

E’ la settimana della sensibilizzazione alla Disprassia. Pretto: “Fonire strumenti a famiglie e scuole”

La Disprassia, un disturbo dello sviluppo neurobiologico che colpisce la capacità di coordinare i movimenti, è una condizione ancora poco conosciuta in Italia, nonostante il suo impatto significativo sulla qualità della vita di chi ne soffre. L’Associazione Italiana Disprassia dell’Età Evolutiva) ha deciso di promuovere la Settimana della consapevolezza sulla Disprassia, che si terrà dal... continua a leggere...

Schio. Casa Bakhita apre le porte per un open day per conoscere e aiutare chi è in difficoltà

  Il 26 ottobre, Casa Bakhita, un centro di accoglienza per persone senza dimora, organizza un Open Day aperto alla comunità di Schio per sensibilizzare sul tema della marginalità e offrire uno sguardo sulle difficoltà vissute da chi si trova in grave disagio sociale e abitativo. L’evento si terrà presso la sede del centro, situato... continua a leggere...

“Puliamo il mondo”: 150 studenti di Schio danno lezione di civiltà

Si è svolto venerdì  scorso a Schio l’evento “Puliamo il Mondo”, un’importante iniziativa organizzata in collaborazione con Legambiente, che ha coinvolto circa 150 studenti delle scuole medie degli istituti comprensivi “Tessitore, A. Fusinato e Don A. Battistella”. I ragazzi hanno partecipato attivamente alla pulizia raccogliendo i rifiuti abbandonati lungo il tragitto tra la propria scuola e il centro... continua a leggere...

Fratelli d’Italia lancia l’allarme in Regione: ““Il Veneto invecchia: urge aggiornamento dell’agenda regionale per affrontare le sfide demografiche”

“I dati pubblicati sulle proiezioni demografiche del Veneto, che vedono una crescita del 20% della popolazione over 80 nei prossimi dieci anni, rappresentano un campanello d’allarme che non possiamo più ignorare. Il numero degli anziani continuerà ad aumentare e, come emerge chiaramente, saremo chiamati a ripensare radicalmente il nostro sistema di assistenza e sanità territoriale.... continua a leggere...

Breganze. L’amministrazione comunale vuole incontrare i cittadini di Mirabella

  L’Amministrazione Comunale di Breganze invita tutti i cittadini a partecipare a un incontro pubblico che si terrà giovedì 17 ottobre alle 20.30 nella  la Palestra comunale. L’evento, pensato in particolar modo per gli abitanti della frazione di Mirabella, sarà un’importante occasione di dialogo e confronto con la nuova giunta comunale. Durante la serata, l’amministrazione... continua a leggere...

Bacino di Meda, mancano sempre i soldi per avviare il progetto

Si alza di nuovo forte dall’Est Vicentino la richiesta che nell’Alto Vicentino si facciano i bacini di laminazione mancanti sul fiume Astico. Se ne fa portavoce il sindaco di Torri di Quartesolo, Gianluca Ghirigatto, che sottolinea come il rischio di piene disastrose del Tesina e del Bacchiglione, in cui affluisce l’acqua dell’Astico, rimane molto alto... continua a leggere...

Mano Amica, ‘Suicidio e Salute Mentale’: nuove prospettive per la prevenzione in Veneto

  Il suicidio è una delle principali cause di morte a livello globale, con effetti devastanti non solo sulle vittime, ma anche su famiglie, comunità e società nel suo complesso. In questo contesto, la prevenzione diventa una priorità per la salute pubblica, richiedendo un approccio multidisciplinare che coinvolga esperti in salute mentale, educatori, legislatori e... continua a leggere...

Schio ricorda la martire Norma Cossetto

Schio ha ricordato questa mattina la giovane martire istriana Norma Cossetto nell’ambito della manifestazione nazionale “Una rosa per Norma”. Per iniziativa della sezione scledense dell’Istituto del Nastro azzurro, diverse decine di persone si sono riunite in via Pasini davanti alla targa che ricorda il sacrificio della studentessa universitaria istriana che nell’ottobre del 1943, a 23... continua a leggere...