Thiene. La Polizia Locale NeVi avrà il nuovo Comandante

Sarà Filippo Colombara il nuovo Comandante del Consorzio di Polizia Locale NeVi di Thiene. Attualmente Vice Comandante della Federazione dei Comuni del Camposampierese, da gennaio, prenderà servizio a Thiene e occuperà il posto lasciato un anno da Giovanni Scarpellini. Colombara è stato individuato con il concorso pubblico bandito dal Cda del NeVi e dopo che... continua a leggere...

Santorso. “Un Albero per la Salute” all’ospedale Alto Vicentino

In contemporanea con altri 29 ospedali in tutta Italia,  nel parco dell’ospedale di Santorso si è tenuta la cerimonia per la messa a dimora di un nuovo albero, nell’ambito della campagna nazionale “Un Albero per la Salute” promossa da FADOI, la Società scientifica della Medicina Interna, in collaborazione con Carabinieri del Comando Tutela per la... continua a leggere...

Zaia annuncia la rinascita dalla tempesta Vaia: “In 6 anni 2.500 cantieri e “senza mafie”

a cura di Mattia Cecchini “Sono passati sei anni da quando la tempesta Vaia si abbatté sui nostri monti e boschi e oggi possiamo dire, con orgoglio, che le Dolomiti sono tornate a risplendere. Lo testimonia la riapertura recente dei Serrai di Sottoguda, emblema della devastazione che colpì le nostre montagne tra il 28 e il 30 ottobre del 2018. Una... continua a leggere...

Cariverona: “30 milioni per costruire un nuovo futuro per i territori e per i nostri giovani”

Circa 30 milioni di euro a disposizione dei territori per continuare a immaginare e costruire insieme un nuovo futuro. È stato presentato oggi, nella sede di via Achille Forti, il Documento di programmazione annuale 2025 (DPA) firmato da Fondazione Cariverona. Il piano, illustrato dal presidente Bruno Giordano e dal direttore generale Filippo Manfredi, traccia una... continua a leggere...

Emergenza sanitaria in Veneto: il 10% dei cittadini rinuncia a curarsi

“La crisi della sanità pubblica in Veneto richiede un’attenzione urgente da parte delle istituzioni. Con sempre più veneti che si trovano costretti a rinunciare alle cure, è fondamentale che vengano attuate politiche che garantiscano l’accesso universale a servizi sanitari di qualità. La salute non dovrebbe essere un privilegio, ma un diritto per tutti”. Si è... continua a leggere...

Colceresa-Breganze. Una centrale idrica che permetterà una gestione più efficiente dell’acqua

Non viene più usata acqua di falda. Un importante passo verso una gestione più sostenibile ed efficiente delle risorse idriche è stato compiuto con l’installazione di sette nuove pompe, che riforniranno di acqua le aree agricole di Colceresa, Breganze, Sandrigo e Schiavon. L’impianto, che deriva l’acqua dal fiume Brenta a Bassano del Grappa, permetterà di... continua a leggere...

Don Marco Pozza: “Il Vangelo insegna che Gesù non odia i ricchi, ma l’uso errato della ricchezza”

“Il Vangelo insegna che Gesù non odia i ricchi, ma l’uso errato della ricchezza.” Queste le parole con cui Don Marco Pozza, il giovane sacerdote di Calvene,  ha aperto il primo incontro del ciclo “Rosso di Sera – Incontri di cultura cooperativa”, un evento che ha unito fede e giustizia sociale per riflettere sul valore... continua a leggere...

Marano Vicentino: mamma coraggio vince la sua battaglia, adesso il suo Manuel può riposare in pace

La tragedia quel maledetto giorno di Capodanno del 2022. Manuel, colto da un malore, perde la vita cadendo dal balcone della sua casa di Marano Vicentino, lasciando sole nella disperazione l’amatissima figlia Rebecca e la sua compagna Eleonora. Breve è stata la vita del caro Manuel, troppo breve. E la morte, chiamandolo a sé troppo... continua a leggere...

Lugo. La storia d’amore e di emigrazione di Camilo e Jennifer. Il dolore e la difficoltà per uno status

Il fenomeno migratorio è da più di trent’anni uno dei temi principali dell’agenda politica e mediatica italiana: la sfera pubblica del nostro paese è ormai satura di propaganda, discussioni e notizie divulgate con l’unico obiettivo di alimentare un dibattito ideologico e strumentale. Difficilmente però si collegano i numeri delle migrazioni umane alle storie vere delle... continua a leggere...

Valli del Pasubio. L’orto e gli animali da cortile, la rassegna sull’agricoltura riscuote successo

Il Comune di Valli del Pasubio ha recentemente ospitato tre serate informative dedicate all’agricoltura, che hanno attirato un buon numero di partecipanti. Gli incontri,  nella sala consiliare, hanno fornito ai presenti importanti spunti e conoscenze sui temi legati alla coltivazione degli orti e alla cura degli animali da cortile. I temi affrontati durante le serate... continua a leggere...