Thiene. “Sensibilizzare i bambini contro la violenza sulle donne”. L’obiettivo della scuola ‘Grande Quercia’

La lotta contro la violenza sulle donne è una sfida che richiede un cambiamento culturale profondo, un cambiamento che deve iniziare dall’educazione delle nuove generazioni. Con questo obiettivo, la scuola “Grande Quercia” di Thiene ha celebrato oggi la giornata internazionale contro la violenza sulle donne con un evento significativo rivolto agli alunni della scuola primaria.... continua a leggere...

Zugliano. Nasce il ‘Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze’. Il Comune: “un sogno che si realizza”

Un importante passo verso la cittadinanza attiva si è compiuto a Zugliano, dove il progetto del “Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze” (Ccrr) sta per diventare realtà. Con grande entusiasmo, il Comune ha annunciato sui propri canali social che il sogno di coinvolgere i giovani nel funzionamento della macchina amministrativa è finalmente in fase... continua a leggere...

Breganze. Inaugurato il rinnovato giardino della scuola dell’Infanzia Ipab La Pieve

Un momento significativo per la comunità, che continua a investire nel futuro delle nuove generazioni, creando spazi sicuri e stimolanti per la crescita dei più piccoli. Sabato 23 novembre, la scuola dell’Infanzia IPAB La Pieve ha inaugurato nuovi spazi esterni progettati per offrire ai bambini un ambiente stimolante e accogliente. Non si tratta solo di... continua a leggere...

Sostenibilità e rischio idrogeologico: l’Officina Sociopolitica Altovicentino apre il dibattito con la cittadinanza

Officina Sociopolitica Altovicentino continua  a proporsi come un punto di riferimento per la riflessione e la partecipazione attiva della comunità sui temi della sostenibilità, del rischio idrogeologico e della gestione del territorio, favorendo il confronto tra esperti, istituzioni e cittadini. L’altra sera,  ha organizzato il suo primo incontro aperto alla cittadinanza, un’importante opportunità di approfondimento... continua a leggere...

Focus su sentieri e cammini della montagna veneta: “Quasi metà curati dai volontari, ma non basta”

Tutto pronto per gli Stati generali del turismo outdoor, organizzati dal Cai il prossimo fine settimana all’isola di San Servolo, a Venezia. Sabato e domenica, oltre sessanta tra istituzioni, imprese e associazioni si confronteranno per scambiare buone pratiche e condividere le linee guida sulla governance dei cammini e della rete escursionistica italiana. “Sono contentissimo della risposta... continua a leggere...

Cancro da Papilloma virus, Regione Veneto: “Con vaccini e screening possiamo sconfiggerlo”

L’obiettivo di vincere la battaglia contro i tumori associati al papilloma virus è a portata di mano. Il Veneto, che per primo ha introdotto la vaccinazione gratuita per gli uomini e ha già raggiunto una copertura vaccinale del target primario vicina all’80%, ha tutte le carte in regola per diventare la prima Regione d’Italia HPV... continua a leggere...

È bronzo per Riccardo Fontana ai Mondiali paralimpici di apnea e nuoto pinnato

Riccardo Fontana è bronzo al  Campionato Mondiale Paralimpico CMAS di Apnea e Nuoto Pinnato che si è svolto a Lignano Sabbiadoro. Con la sua prestazione Fontana, allenato da Diego Golin Apnea Vicenza, fa salire la quota del medagliere italiano nella seconda edizione della competizione iridata che si è svolta al Villaggio Sportivo Bella Italia di... continua a leggere...

Thiene, countdown per il consiglio sulle telecamere. La minoranza in coro: “vogliamo la verità”

Non mancano i colpi di scena nella vicenda delle telecamere comunali di Thiene. Il consiglio comunale che a fine mese ne affronterà la questione saprà dare risposte chiare e certe? Nel frattempo ai consiglieri di minoranza arrivano delle lettere. Una a Giulia Scanavin, scritta di pugno e di propria iniziativa dal presidente del Cda del... continua a leggere...

Marano. Alberi in città:, la “Festa degli alberi”e “Il bosco di domani” al Parco della Solidarietà

Due momenti ravvicinati per coinvolgere e sensibilizzare la cittadinanza, e in particolare le persone più giovani, sull’importanza della tutela ambientale e sul prezioso ruolo ecosistemico degli alberi in città. Si svolgono il 23 e 25 novembre 2024 a Marano Vicentino, prima con la “Festa degli alberi” e poi con il progetto “Il bosco di domani”. La “Festa degli alberi” di sabato 23 novembre 2024 è organizzata dalla Consulta alla “Qualità del... continua a leggere...

Zugliano. Costituita la Comunità energetica “Fondazione Cer Alto Vicentino”

Con la sottoscrizione dell’atto notarile quindici sindaci in rappresentanza di un territorio di oltre 100mila abitanti hanno dato vita alla Fondazione di Partecipazione che gestirà la Comunità Energetica Rinnovabile dell’Alto Vicentino. La Comunità Energetica Rinnovabile o più comodamente CER, è di una forma di aggregazione tra più soggetti, pubblici e privati, produttori e consumatori con... continua a leggere...