Elezioni dei consigli di quartiere, domenica 3 ottobre Schio al voto

Quartieri al voto domenica 3 ottobre. Dopo diversi rinvii dovuti all’emergenza sanitaria torna la chiamata alle urne per rinnovare i consigli direttivi dei quartieri scledensi. Sei i quartieri interessati: Centro – A. Rossi, Stadio – Poleo – Aste – S. Martino – Cappuccini, SS. Trinità – Piane – Ressecco, Magré – Monte Magré – Liviera... continua a leggere...

Schio. Rifiuti sotto la lente: il premio di Ava per la gestione più innovativa

Una gestione innovativa del ciclo dei rifiuti, valutata dai giovani e studiata all’università. Una competizione a livello nazionale, che porta Ava, la partecipata dell’Alto Vicentino, a farsi conoscere per la sua ricerca di nuove idee. Si è svolta giovedì 23 settembre, nella sede di Confindustria Vicenza a Schio la cerimonia di consegna dei premi della... continua a leggere...

A Zugliano spopolano le buone pratiche, inaugurata la ciclopedonale di via Bacchiglione

A Zugliano è boom di adesioni per le ‘buone pratiche’ a tutela di salute e ambiente e a chiusura della settimana europea della mobilità sostenibile è stato inaugurato il nuovo tratto di ciclopedonale realizzato nella frazione di Centrale tra via Bacchiglione e la scuola primaria Bassi-Graziani. Sono stati i piccoli della carovana del pedibus, maggiori... continua a leggere...

Nel vicentino oltre 400 milioni di euro l’anno se ne vanno in bollette

Oltre 400 milioni di euro l’anno vengono spesi in bollette nel vicentino. Una somma enorme, alla quale si dovranno aggiungere gli effetti dei recentissimi aumenti determinati dall’impennata del prezzo dei carburanti, con il gasolio al rialzo del 50% rispetto all’anno precedente. “Il caro energia pesa sulla filiera agroalimentare”, è il commento di Coldiretti Vicenza, che... continua a leggere...

Gallio. Tempo di transumanza, lo spettacolo delle mucche che tornano in pianura. Foto e video

Una tradizione che si rinnova, anno dopo anno, nonostante tutto: un momento di festa che rievoca il passato per chi l’ha vissuto e sorprende invece i più piccoli a contatto con un mondo che sembra quasi una favola. E’ la transumanza, ovvero il rientro del bestiame dagli alpeggi estivi verso le stalle di pianura: un... continua a leggere...

Caltrano. In autunno il via ai lavori per la scarpata del Crearo

Con un intervento da 18mila euro si concluderà il lavoro di sistemazione della ‘scarpata del Crearo’ a Caltrano e ora inizia la fase di approvazione del progetto. L’approvazione dalla giunta comunale a fine agosto, per mettere così la parola ‘fine’ ad un impegno ormai decennale per la sistemazione e recupero di una vasta area centrale... continua a leggere...

Schio. Appuntamento sabato per “pulire il mondo” cominciando da casa

Anche quest’anno il Comune di Schio aderisce all’iniziativa di Legambiente ‘Puliamo il mondo’, tra i più importanti momenti di volontariato ambientale per liberare dai rifiuti i parchi, i giardini, le strade, le piazze, i fiumi. L’appuntamento in città è in programma per sabato 25 settembre e si svilupperà principalmente lungo gli argini e sul greto... continua a leggere...

Schio. Il bidone del secco non piace: “Penalizza i virtuosi e condanna alla puzza”

Il nuovo bidone da 120 litri per la raccolta indifferenziata non piace nemmeno a Schio. Dopo Marano Vicentino, dove il grosso contenitore è stato addirittura protagonista di meme ironici e di una poesia, ora sono molti cittadini di Schio a non volerne sapere di quel bidone, grande, grosso e ingombrante, super capiente perché deve essere... continua a leggere...

Alta Via della Grande Guerra: il 4° Reggimento Alpini Paracadutisti Ranger ha mappato l’intero percorso.

Una mappatura completa dell’Alta Via della Grande Guerra sulle Prealpi vicentine. L’ha realizzata il 4° Reggimento Alpini Paracadutisti Ranger reparto delle Forze Speciali dell’Esercito, con sede a Verona, che questi luoghi li conosce bene, portando un contributo importante al progetto della Provincia di Vicenza per la valorizzazione della montagna vicentina. Gli operatori hanno consegnato la mappatura al presidente della Provincia Francesco Rucco e al consigliere... continua a leggere...

Villaverla. Rubinetti chiusi per qualche ora: nuove valvole per evitare disagi

Niente acqua per alcune ore a Villaverla lunedi 27 settembre dalle 8 alle 12, dove ViAcqua sostituirà e installerà alcune valvole nel sistema acquedottistico, causando un temporaneo disagio. Il fine è quello di evitare che, in caso di rotture o perdite in futuro, l’intero Comune, che è servito da un distretto unico dell’acquedotto, risenta di... continua a leggere...