Valli. Lavori in corso al ‘Papa’: torna la sagoma del Rifugio Pasubio. Fotogallery e video

A 100 anni di distanza in cima al Pasubio Rifugio Papa si trasforma e torna la sagoma del ‘Rifugio Pasubio’. La nuova ala ospiterà una cucina funzionale, “adeguata ai tempi e in grado di dare ai ragazzi che ci trascorrono gran parte dell’estate una sistemazione dignitosa”, ha commentato Renato Leonardi, gestore del famoso rifugio che... continua a leggere...

Sarcedo. Scuola e Comune nel segno della ‘street art’ che parla di uguaglianza e diritti

E’ stato inaugurato domenica scorsa il murales che da oggi anima una delle pareti dell’Istituto comprensivo ‘T. Vecellio’ di Sarcedo. L’opera di street art nasce da una collaborazione sinergica tra scuola come soggetto proponente e Comune come finanziatore non solo della creazione appena presentata, ma anche di un ulteriore modulo dedicato allo sport per l’occasione... continua a leggere...

“Neuropsichiatria al collasso: nei centri di Thiene e Schio pubblicizzano le visite private”

“Con 456.393 persone in Veneto che prendono psicofarmaci e 79.221 che assumono antipsicotici ci tocca perfino vedere che all’interno dei centri del servizio di neuropsichiatria infantile della nostra Ulss7, a Thiene e Schio, dove gli accessi aumentano ogni anno, si pubblicizzi un centro privato”. Lasciano esterrefatti le parole di Carlo Cunegato, consigliere comunale scledense noto... continua a leggere...

Schio-Landshut, amici da 40 anni: anche i vecchi sindaci a celebrare il gemellaggio

Emozioni e sentimenti di affetto per la conclusione delle celebrazioni per i quarant’anni di gemellaggio tra la città di Schio e quella di Landshut, in Bassa Baviera, durante lo scorso weekend nella cittadina tedesca. Il Sindaco Valter Orsi, con l’assessore Anna Donà, gli ex sindaci Giuseppe Berlato Sella e Luigi Dalla Via, il presidente del... continua a leggere...

Carrè. Lions Colleoni Thiene. Il neo presidente ospita due medici: ‘Il Covid ci ha cambiati per sempre’

I Lions Club Thiene Colleoni, ingranano la marcia con il nuovo presidente Andrea Simonato e vogliono ripartire con i loro service, mettendosi alle spalle il periodo dell’emergenza Covid, di cui ha sofferto anche l’associazionismo. Ora il club vuole ‘tornare a vivere’, ma non vuole dimenticare. Per questo, il neo presidente ha inaugurato il nuovo anno,... continua a leggere...

Ulss7. A Gallio e Arsiero elisoccorso notturno: atterra ai campi sportivi

Il servizio era stato annunciato a inizio settimana e a Gallio e ad Arsiero sono stati attivati due punti di atterraggio per l’elisoccorso notturno”. “Si rafforza la rete dei servizi di soccorso per la popolazione residente nelle aree montane nel territorio dell’Ulss7 Pedemontana, oltre che per le decine di migliaia di turisti presenti ogni anno... continua a leggere...

Dall’Alto Vicentino un aereo per Francesca Cipriani del Grande Fratello

Forse in pochi sanno che Francesca Cipriani, showgirl e attuale concorrente del programma di Canale 5 Grande Fratello, ha numerosi fan nell’Alto Vicentino, dove spesso ha trascorso delle giornate. Non erano ancora le 14 oggi, domenica 10 ottobre, quando sopra la casa più spiata d’Italia è passato un aereo con uno striscione dalla scritta “Francy,... continua a leggere...

Fallimento Gas. Masero: “Dalla parte dei lavoratori, al lavoro per una soluzione”

Il fallimento che sembrerebbe prospettarsi per l’azienda Gas Jeans di Chiuppano fa ‘tremare’ anche Piovene Rocchette. “Nostri concittadini sono impiegati nella società del Gruppo Grotto: con la Regione stiamo lavorando per evitare questo scenario catastrofico” commenta Erminio Masero, Sindaco di Piovene Rocchette. Segnato da molti come un ‘voto di speranza’, il dissenso (recepito come voto... continua a leggere...

Gli ibis eremita ora migrano da soli e fanno tappa a Santorso e Pievebelvecino

La tappa a Pievebelvicino e in località Garziere a Santorso di sei giovani ibis eremita e della loro accompagnatrice, la più esperta Charlie, ha lasciato di stucco perfino chi sta seguendo la migrazione di questi uccelli, che da anni vengono guidati dalla Baviera fino all’oasi di Orbetello, sostando all’aeroporto di Thiene, da ‘guide umane’, che... continua a leggere...

Caltrano e Malga Foraoro. Sandonà categorico: “Non è un rifugio”

Con oltre 1670 firme raccolte solo tramite la piattaforma per petizioni change.org, non accenna il grande movimento di solidarietà verso i gestori di Malga Foraoro che alla fine del mese dovranno chiudere i battenti per riaprire soltanto a primavera inoltrata del prossimo anno. A meno di un addio. Per scongiurarlo, verranno depositate in questi giorni... continua a leggere...