Lastebasse. Continua il restyling del paese, nuova pavimentazione per Contrà Giaconi e Busatti

Non sono molti i paesi che possono contare su un bilancio florido come quello del comune di Lastebasse, complice anche la posizione geografica che lo fa confinare col vicino Trentino Alto Adige. Ricco, ma capace di ponderare al tempo stesso gli investimenti in modo oculato: è così che il paese che conta ad oggi poco... continua a leggere...

Valli. Il Milite Ignoto celebrato in un francobollo: premiati i disegni di Forte Maso. Appuntamenti a Schio

Da Forte Maso a Valli del Pasubio partiranno e andranno a Bari, per la presentazione del francobollo ufficiale del Centenario del Milite Ignoto e due dei disegni dell’associazione presieduta da Marco Brunello saranno realizzati come ‘chiudi busta’. Non c’è un valore bollato, ma tanta soddisfazione sì. “Essere invitati a Bari, al teatro Petruzzelli ed intervenire... continua a leggere...

Croce Rossa Thiene da record. Tra le 144 squadre a 2000 metri per portare soccorso

Il Comitato di Thiene della Croce Rossa Italiana ha risposto all’appello della Croce Rossa di Innsbruck e si è unita per raggiungere il record di 144 squadre che praticano un intervento di rianimazione sopra i 2000 metri di quota. Il Comitato di Thiene, il cui territorio comprende quasi l’intero Altopiano dei Sette Comuni, ha scelto... continua a leggere...

Schio-raccolta secco. In 300 dicono no al super bidone: “Unificare l’Alto Vicentino”

Sono 315 le utenze di Schio che hanno chiesto l’esenzione dalla raccolta del rifiuto ‘secco’ con grandi bidoni da 120 litri. Sono anziani, single, nuclei famigliari formati soprattutto da una sola persona. Che vivono in centro o in spazi ristretti e che sanno già che per riempire il bidone dalle grandi dimensioni ci metteranno troppo... continua a leggere...

Carrè. Il negozio per bambini in sciopero contro il green pass, è ‘bufera’ social

Preferiscono non rilasciare dichiarazioni, ma il post lanciato su Facebook dalle titolari del negozio Pollicino di Carrè sta girando ben oltre i confini comunali e scalda gli animi già accesi di un venerdì che rischia, suo malgrado, i libri di storia. Una breve dichiarazione che vale una presa di posizione molto netta, parole che hanno... continua a leggere...

Thiene. Niente più mani che sudano, nel post covid le vecchie abitudini non danno imbarazzo

Un incontro romantico, un appuntamento di lavoro. Il bello del post covid è anche tornare a stringersi la mano, ma per chi soffre di eccessiva sudorazione il gesto più comune e istintivo in Italia può rappresentare un serio problema. Comunque la soluzione c’è. Lo ha spiegato Salvatore Fabio Chiarenza, medico chirurgo direttore dell’Unità operativa complessa... continua a leggere...

Guardare Marano con ‘occhi nuovi’: una passeggiata per completare la mappatura emotiva

Appuntamento domenica 17 ottobre alle 15 all’auditorium in via Marconi 7 a Marano Vicentino per la passeggiata pubblica e conclusiva del progetto di ‘mappatura emotiva’ della città. A guidare il gruppo sarà exvUoto teatro, con il gruppo maranese Confluenze. Sarà uno spettacolo in movimento, in ascolto di ciò che i luoghi e le persone hanno... continua a leggere...

Manifestazione per la Sanità, i sindaci non ci saranno

Non ci saranno i sindaci dell’Alto Vicentino alla manifestazione per la sanità pubblica prevista per sabato 16 ottobre. Hanno deciso, a loro dire, di continuare con la linea di collaborazione con la Ulss7 Pedemontana e nonostante le richieste arrivate dai giorni scorsi dagli organizzatori del Comitato Sanità Pubblica Alto Vicentino, che auspicavano apertamente la presenza... continua a leggere...