Ucraina. La Protezione Civile veneta accoglierà i profughi. Salvini: ‘Dobbiamo’

“La struttura della Protezione civile del Veneto si prepara a tendere le mani ai profughi ucraini e a coloro che saranno costretti a fuggire, a causa della guerra in atto, cercando soccorso e rifugio anche nelle nostre terre”. Lo rende noto l’assessore regionale alla Protezione civile del Veneto, Gianpaolo Bottacin, spiegando che “proprio in queste ore, gli uomini... continua a leggere...

Marano. Al via i lavori per la realizzazione della pista ciclabile di via Stazione

Alla fine di un complesso iter progettuale, sono iniziati i lavori per la realizzazione della pista ciclabile di via Stazione. Il percorso ciclo-pedonale, lungo 700 metri e largo 2,50, inizierà in via San Fermo, dietro all’ex-latteria, in prosecuzione al tratto di pista ciclo-pedonale preesistente che collega piazzetta Santa Maria con via San Fermo, costeggiando la roggia dei mulini. Nel... continua a leggere...

“I bombardamenti a pochi passi dai miei figli e nipoti”. La testimonianza di Galina, colf di Zanè

“Penso che parenti o no, se al mattino ti svegli scoprendo che il tuo paese è in guerra ed è stato bombardato, già solo questo ti distrugge.”. Parla a stento, con la voce rotta dalla commozione Galina Mendyk, 58 anni originaria di Kalus a pochi km da Ivano-Frankivs’k in Ucraina. Da 8 anni vive a... continua a leggere...

Arsiero. Cambio al vertice per Siderforgerossi: il nuovo Ceo è Daniele Crose

A meno di un anno dalla scalata che lo scorso giugno ha visto il Gruppo Siderforgerossi, una delle realtà imprenditoriali più importanti del vicentino, passare in mano americane con l’acquisizione dello stesso da parte del fondo KPS Capital Partners, è già tempo di nuovi importanti avvicendamenti. Secondo quanto si apprende da Via Cartiera di Mezzo... continua a leggere...

Thiene. A “Casa Insieme” un corso sulle fragilità umane, gratuito e aperto a tutti. ‘Conoscerle e renderle risorsa’

Sette appuntamenti per tutti, per far pace con le proprie fragilità e trasformarle in una risorsa. Si chiama “Persone Fragili, Anziane, Normali” il corso sulla conoscenza di noi stessi e l’accettazione di momenti che la vita presenta prima o poi a tutti, in forma più o meno grave, breve o duratura, ma che tutti sono... continua a leggere...

Ulss 7. Al via recupero prestazioni sanitarie arretrate: 86.865 euro al privato

E’ iniziata in Veneto l’operazione di recupero delle prestazioni in lista d’attesa causata dal blocco imposto dalla quarta ondata di epidemia di Covid. La giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Sanità Manuela Lanzarin, ha infatti approvato una delibera specifica, stanziando 40 milioni 981.000 euro, dei quali 31 milioni 14.000 euro per le strutture pubbliche e nove milioni... continua a leggere...

La protezione civile del Veneto compie 30 anni: ‘Un esercito di pace a disposizione del territorio’

Domani ricorre il trentesimo compleanno del Sistema di Protezione Civile, che venne istituito e regolamentato, come Servizio nazionale in Italia, il 24 febbraio con Legge 225 nel 1992. Prima di allora esistevano delle organizzazioni di protezione civile, costituite da semplici cittadini che si attivavano in forma spontanea, volontaria e solidaristica ogni qualvolta scoppiava, sul territorio... continua a leggere...

Thiene. Gli studenti del Cfp donano il loro tempo ai disabili. Marta Rigo: ‘E’ l’ora di tornare a costruire relazioni e amicizie’

C’è un mondo tanto silenzioso quanto doloroso, che durante la pandemia ha sofferto veramente tanto. E’ quello dei ragazzi, a cui mai nessuno dà voce. Per non parlare della disabilità, messa totalmente da parte dalle Ulss troppo prese dal Covid, che ha rivoluzionato anche i servizi ai fragili, di cui si sono dovuto occupare a... continua a leggere...