Ucraina. Preside Corradini: ‘I nostri studenti hanno ben compreso il valore della Pace, ma vanno rassicurati’

Ragazzi ‘non schierati’, che vogliono capire cosa sta accadendo in Ucraina e chiedono informazioni. Vogliono che gli si spieghi la storia dell’Ucraina e le ragioni che hanno portato al conflitto; la fine dell’URSS e la nascita delle Repubbliche indipendenti; il ruolo della Nato, dell’Europa e degli Stati Uniti e dell’ONU; la posizione della Cina. Vogliono... continua a leggere...

Valdastico – Laghi. Reti salva anfibi: volontari in campo per il periodo di migrazione

Tornano in campo puntuali come ogni anno in questa stagione i volontari di SOS Anfibi, l’associazione che si occupa di salvare i primi vertebrati a colonizzare l’ambiente terrestre. In particolare nell’alto vicentino, in attesa che i rospi scendano verso il torrente Astico per migrare, sono state collocate in località Forni di Valdastico le reti mobili... continua a leggere...

Caltrano. Nuova bacheca in piazza, cambia anche la posizione per migliorare visibilità

Nell’era dei media online, di whatsapp, telegram e di mille altri canali di informazione Caltrano non vuole abbandonare il più classico dei mezzi informativi per la popolazione ovvero la “bacheca”, il tabellone pubblico dove l’amministrazione comunale, ma anche le associazioni e gruppi, possono attaccare avvisi, manifesti, comunicati per informare la popolazione sulle attività e scadenze.... continua a leggere...

Laghi. Gruppo volontari da ‘record’: un quinto dei residenti all’opera per pulire i sentieri del paese

Qualche messaggio via whatsApp, un rapido passaparola e quello che era un piccolo gruppo di amici trovatisi per caso una volta a ripulire un tratto di sentiero, è ben presto diventato un nutrito ritrovo di cittadini pronti a mettersi a disposizione per il paese. Succede a Laghi dove un solo operaio impiegato per 36 ore... continua a leggere...

Thiene. Al debutto la pizza al prosecco, un omaggio al Veneto e al vino italiano più noto al mondo

Dopo diverse prove e diversi mesi di studio e sperimentazione, a partire dai prossimi giorni alla pizzeria alla Rotonda di Thiene, sarà proposta a tutti i clienti un’edizione speciale del lievitato Nuvola, in fattispecie la versione pizza al Prosecco. Un lievitato ideato da Mauro Pozzer, pizzaiolo e titolare della pizzeria, già noto ai palati vicentini... continua a leggere...

Thiene. La mensa delle elementari non funziona: piatti freddi e crudi. La rabbia delle mamme

Cibi freddi, bambini che preferiscono lasciare sigillate le loro monoporzioni e mangiare a casa. Forte disagio e rabbia da parte dei genitori, costretti a rinforzare le merende dei figli per coprire le mancanze dei pranzi. A loro volta, le maestre cercano di ripiegare le richieste di cibo degli alunni con pacchetti di crackers portati da... continua a leggere...

L’imprenditore di Zanè che ospita la famiglia ucraina: ‘Fatelo, fa stare bene’

Una testimonianza che riempie il cuore e fa entrare uno squarcio di sole nel mezzo di un cielo in cui piovono bome. E’ quella di un noto imprenditore di Zanè, che ha chiesto l’anonimato, ma ha accettato di raccontare una storia toccante, piena di generosità senza remore, di slancio che merita di essere emulato: ha... continua a leggere...

Ucraina. Ecco il piano di presa in carico sanitaria della Regione Veneto

Il commissario delegato del Veneto per la crisi internazionale Ucraina, Luca Zaia, ha firmato nella serata un’ordinanza in cui definisce il modello organizzativo per l’emergenza sanitaria. Il modello di presa in carico di sanità pubblica prevede tre livelli basati sul numero di profughi presenti sul territorio, che definiscono le modalità per l’effettuazioni di screening Covid, eventuale... continua a leggere...

Schio inizia ad accogliere donne e bambini ucraini, il fiume di solidarietà

Anche il Comune di Schio in queste ore è al lavoro nell’accoglienza di quanti sono in arrivo dall’Ucraìna. Al momento sul territorio comunale sono presenti 30 persone (donne e bambini) arrivate tramite contatto diretto con le famiglie ospitanti.  «Ci stiamo coordinando costantemente con la Prefettura, con la quale collaboriamo per avviare percorsi Sai e Cas... continua a leggere...

Ad Asiago arrivano le panchine della pace

Come l’arcobaleno appare all’improvviso in quelle strane giornate in cui il sole si fa breccia tra nuvoloni carichi di pioggia, sono spuntate due nuove panchine nell’Istituto Mario Rigoni Stern: una ha trovato spazio nel Campus “Pertile” e una nel Campus “Lobbia”. Due panchine cariche di speranza per illuminare col loro carico di colori questi giorni bui.... continua a leggere...