Santorso. Lorenzi è il direttore del Pronto Soccorso dopo Di Bello

Il Direttore Generale dell’ULSS 7 Pedemontana Carlo Bramezza ha formalizzato oggi la nomina del dottor Carlo Lorenzi alla direzione del Pronto Soccorso dell’ospedale di Santorso, in sostituzione del dottor. Aldo Di Bello andato recentemente in pensione. Il dott. Lorenzi, 55 anni, è originario di Verona, dove ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia e... continua a leggere...

Malo. Le donne si difendono col krav maga: successo per il corso di autodifesa promosso dal Comune

Grande successo per il corso di autodifesa promosso dall’amministrazione comunale di Malo e rivolto alle donne di tutte le età. Sono state infatti oltre 90 le presenze che hanno affollato il grande spazio verde sul retro di Villa Clementi alla ricerca di acquisire le prime basi per difendersi in caso di aggressione, ma anche più... continua a leggere...

Thiene. ‘Le Cicale’ cantano la pace: i piccoli coristi a Roma da Papa Francesco

E’ un evento assolutamente straordinario quello che sabato scorso 19 marzo ha coinvolto il Coro Le Cicale e le CJ ( Cicale Junior ) dell’Associazione Musicale Zinovjeva Recitar Cantando con sede a Thiene, per la prima volta a Roma ad incontrare il Santo Padre. I giovanissimi coristi sono stati ospitati all’Udienza Papale presso la Sala... continua a leggere...

Marano – Santorso. Al via ‘Acque comuni’, il tour digitale per scoprire storia e gestione del bene più prezioso

Inizia il conto alla rovescia per il lancio di ‘Acque comuni’, l’innovativo tour digitale dei Comuni di Santorso e Marano Vicentino che farà scoprire – a partire da aprile – il grande patrimonio naturale e culturale legato all’acqua connesso con gli interventi di mitigazione del rischio idraulico realizzati all’interno del progetto europeo Life Beware. Grazie... continua a leggere...

Thiene celebra la “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie”.

‘Sconfiggere le mafie è possibile: lo testimoniano i risultati dell’azione senza sosta delle Forze di polizia, della Magistratura, della società civile. Le mafie cambiano pelle, centri di affari, modalità organizzative. Si insinuano nelle attività legali, e ogni sottovalutazione può aprire varchi alla penetrazione criminale. Istituzioni, forze economiche e sociali, comunità territoriali, singole persone: tutti sono... continua a leggere...

Ucraina. L’Ulss7 ha già preso in carico oltre mille rifugiati. All’ex ospedale di Asiago la prima accoglienza

Continua l’impegno dell’ULSS 7 Pedemontana per la presa in carico sanitaria (e non solo) dei rifugiati provenienti dall’Ucraina. Ad oggi, negli hub di assistenza sanitaria allestiti a Bassano del Grappa e all’ospedale di Santorso si sono già recati 1.073 cittadini ucraini per effettuare il tampone, in gran parte donne (70,6%) e con una presenza importante... continua a leggere...

Il Veneto è tra le regioni meno efficienti nelle spese postali

Il Veneto ed il Molise sono le regioni meno efficienti nelle spese postali dell’ente. Sono le uniche Regioni italiane a ricevere la ‘C’, il rating peggiore assegnato dalla speciale classifica elaborata per l’Adnkronos dalla Fondazione Gazzetta Amministrativa della Repubblica italiana, nell’ambito del progetto ‘Pitagora’, che prende in esame i costi sostenuti nel 2020 da Regioni... continua a leggere...

Malo. Al lavoro per la ripulire il paese, la giornata ecologica è un successo

E’ tornata protagonista  sabato scorso,  la Giornata Ecologica, la proposta dell’Assessorato all’Ecologia ed Ambiente rivolta all’intera cittadinanza. Obiettivo dichiarato quello di dare un contributo attivo all’ambiente, troppo spesso deturpato dalla maleducazione ed inciviltà di pochi con la pulizia di aree verdi, cigli delle strade e piste ciclabili. “La Giornata ecologica” – spiega l’assessore Nelvio Piazza... continua a leggere...

Lega Veneta: ‘Il Governo stani le speculazioni in agricoltura: i conti non tornano’

“Il prezzo di pane e pasta ha subito un aumento senza precedenti, assolutamente incomprensibile. Il ministro alla Transizione Cingolani ha pure dichiarato che alcuni rialzi sono ingiustificabili: è il momento quindi che venga fatta luce, perché non possono essere sempre i cittadini a pagare. Il Governo intervenga per sostenere l’agricoltura e scongiurare speculazioni”. Con queste... continua a leggere...