Alto Vicentino. Alta Via della Grande Guerra, oltre 200 km da scoprire e promuovere

C’è un luogo che racconta la storia di un’Italia coraggiosa. Un luogo dove tanti giovani hanno perso la vita per garantirci democrazia e libertà. Sono le Prealpi vicentine, che custodiscono uno dei più grandi patrimoni della Grande Guerra, fatto di trincee, forti, camminamenti, sentieri. Di manufatti, ma anche e soprattutto di emozioni. È qui che la Provincia... continua a leggere...

Tra serata di oggi e pomeriggio di domani attesi temporali: non escluse locali grandinate

È atteso per la serata di oggi e per domani un peggioramento delle condizioni del tempo sul Veneto e anche sul Vicentino con particolare riferimento alla fascia montana e pedemontana. Alla luce delle previsioni meteo, il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile della Regione Veneto, ha dichiarato lo Stato di Attenzione (allerta gialla) per criticità... continua a leggere...

15mila veneti stanno ospitando profughi ucraini: ci sono autistici e minori soli

“Siamo arrivati al completamento dei ricongiungimenti famigliari, per i profughi ucraini il tema è quello della disabilità, arrivano bambini con disabilità e autistici, c’è il grande tema dei minori non accompagnati ossia senza genitori. Non c’è tema della tratta per i cittadini ucraini ma c’è un’emergenza sociale. Quindicimila famiglie venete stanno ospitando gratuitamente i profughi”.... continua a leggere...

Asiago. Il banchetto celebra il sodalizio tra Alberghiero e Assaggiatori Formaggi

Nella giornata di sabato 21 la città di Asiago ha potuto fregiarsi della targa da apporre alle vie d’accesso della città di “Città del Formaggio 2022“. Si tratta di una prestigiosissima onorificenza rilasciata a livello nazionale dall’ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi) che premia il costante impegno di valorizzazione e promozione del Consorzio Tutela Formaggio Asiago:... continua a leggere...

Schio. In dono al Comune la tesi di laurea racconta le reliquie di San Francesco

Nel 2018, durante delle operazioni di inventario, l’allora tirocinante del Servizio Cultura Tommaso Scanu contribuì a scoprire la velatio di San Francesco, di cui si erano perse le tracce almeno da fine 800. A ‘velare’ la statua della Madonna con il Bambino sull’altare della Concezione di Maria Vergine nella navata laterale è una pregevole tela... continua a leggere...

Santorso. Il Progetto ‘Life Beware’ si racconta: oltre 2 mln di euro per resilienza e sicurezza idraulica

Il Progetto ‘Life Beware’ presenterà i risultati raggiunti durante le iniziative finali ‘Life Beware, Ambiente, Resilienza e Territorio: un  Laboratorio partecipato e una Tavola Rotonda’, che si terranno sabato 4 giugno, dalle 9.30 alle 18.30 in Villa Rossi, a Santorso. Il Progetto (www.lifebeware.eu) co-finanziato dal Programma LIFE dell’Unione Europea, ha come obiettivo principale quello di... continua a leggere...

I camici bianchi veneti:’ Abbiamo preso insulti e umiliazioni, serve soluzione rapida a carenza medici’

“Siamo transitati nell’emergenza Covid lasciando sul campo più di 300 colleghi. Abbiamo sopportato attacchi mediatici, politici e, da parte dei pazienti, perfino fisici”, ora “stiamo tenendo duro esercitando la nostra professione al meglio di quel che è possibile, con i mezzi che abbiamo”, ma, avverte Liliana Lora confermata segretaria regionale dello Smi del Veneto all’hotel... continua a leggere...

Schio. L’Acli ‘spiega’ i referendum: ‘Non conta cosa si vota, ma serve consapevolezza’

“Crediamo nella formazione e riteniamo fondamentale contribuire a mettere i cittadini nelle condizioni di andare alle urne consapevoli. Non vogliamo fornire indicazioni ‘di voto’, ma preferiamo porre ciascun cittadino nelle condizioni di esprimere la propria idea in modo convinto, senza esitazioni”. Con queste parole il presidente del Circolo Acli di Schio, Sergio Meneguzzo, alla prima... continua a leggere...

Schio. Orsi al giro di boa: ‘Accasarmi per un futuro in politica? Meglio il lavoro’

Nel ballottaggio del 2014 raddoppiò i voti presi al primo turno e agguantò una vittoria ‘storica’ contro lo sfidante Dario Tomasi sindaco ‘in pectore’ forte di una percentuale oltre il 45%. Nel 2019 non c’è stata storia e ha conquistato il secondo mandato a botta secca. E’ il sindaco di Schio Valter Orsi, 56 anni... continua a leggere...