Breganze, Carrè, Sarcedo, Zanè e Zugliano: finiti i lavori dei giovani ‘artigiani’ del bene comune

“Ci sto? Affare Fatica!”, una grande azione collettiva di cura dei beni comuni e di cittadinanza attiva, si è conclusa nell’Alto Vicentino il 22 luglio 2022. Il progetto, coordinato dalla Cooperativa Radicà, si è svolto grazie alla sinergia e ai contributi dei Comuni di Breganze, Sarcedo, Zugliano, Carrè e Zanè, della Fondazione Cariverona, del Ministero... continua a leggere...

Schio-Marano. Ma quello è il Sindaco? Guzzonato cantante (e ballerino) è qualcosa da vedere. Video

Il Sindaco che non ti aspetti. Sobrio, ponderato, politically correct. Sì, ma solo quando è in municipio: è Marco Guzzonato, il 40enne primo cittadino fresco di rielezione a Marano Vicentino, che svestiti i panni formali della politica, indossa quelli comunque eleganti del frontman dei Cimoria. E sembra essere assolutamente a suo agio anche in questi.... continua a leggere...

Consumo di suolo, l’accusa a Zaia di negare il problema: “Fatica a distinguere tra città e campagna”

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO “Le dichiarazioni del Presidente Zaia a commento del recente Rapporto Ispra sul consumo di suolo paiono negare la questione. E questo è francamente l’approccio peggiore anche perché lasciano ai comuni il cerino in mano e senza strumenti normativi regionali. Se in effetti i fatti non fossero fatti testardi basterebbe guardare con attenzione... continua a leggere...

Caltrano. Nuovo mezzo per la squadra operai del paese. Fotonotizia

Un nuovo mezzo è entrato in servizio a Caltrano dove grazie alle sue caratteristiche, agevolerá il lavoro degli operai comunali. Con una spesa di poco inferiore ai 30mila euro, il Comune ai piedi del Paú ha infatti acquistato un Piaggio Porter con cassone ribaltabile con misure che consentono di sfruttarlo agevolmente anche nelle vie un... continua a leggere...

Velo D’Astico. Al via la mostra dedica a Pietro Zaltron. E in municipio resteranno 8 sue opere

Passa anche per la valorizzazione della cultura e degli artisti locali l’intenzione del Comune di Velo d’Astico di dare nuovo impulso ad un turismo non secondario che cerca sempre di più di riscoprire peculiarità e storia del territorio anche attraverso opere e manufatti. Nella cornice di Villa Montanina, oggi con inizio alle 15.30 sarà così... continua a leggere...

Zanè. Aiuole sistemate e municipio ritinteggiato: i giovani in campo per il paese

Continua a regalare soddisfazioni il progetto ‘Ci sto? Affare fatica!’ che grazie al coinvolgimento di decine di ragazzi e ragazze sta portando apprezzabili riscontri nei Comuni aderenti. Dopo Sarcedo e l’anfiteatro multicolore è infatti la volta di Zanè : supportati dagli operatori di Radicà Cooperativa Sociale e da alcuni tutor volontari, i giovani partecipanti hanno... continua a leggere...

Thiene. Scuola Dorotea, il nuovo anno inizia con 85 iscritti alla primaria e 40 alle medie

Gli iscritti alla scuola privata ci sono e si prosegue in via Braghettone. Con la modifica apportata ieri alla convenzione in vigore tra il Comune di Thiene e la Fondazione “Pierina Pegoraro e Enrico Romanatti Onlus”, il Consiglio Comunale ha spianato la strada all’imminente trasferimento della Scuola “S. Dorotea” nell’immobile di via Braghettone. La modifica... continua a leggere...

Thiene. Plateatici, il consiglio comunale approva l’esenzione per tutto il 2022

Il Consiglio Comunale ha rinnovato l’esenzione del canone patrimoniale per la parte relativa all’occupazione del suolo pubblico a favore dei pubblici esercizi fino al 31 dicembre prossimo. «Dall’inizio della pandemia nel 2020 – spiega l’assessore ai tributi, Edoardo Zampese – ci sono stati diversi interventi statali che hanno esentato dal pagamento le occupazioni di suolo... continua a leggere...

Schio. Sinergia tra scuola e imprese, l’abilità manuale diventa laboratorio

Nell’ambito di un progetto europeo per l’inclusione scolastica, una quindicina di alunni della Scuola secondaria di 1° grado dell’IC Il Tessitore ha partecipato ad un laboratorio di sartoria e, guidati dall’esperta Elena Casentini, gli alunni hanno realizzato dei lavori in stile kawaii, uno stile grafico giapponese molto amato dai ragazzi. L’ultimo giorno del laboratorio i... continua a leggere...

Ammodernare la stufa di casa, in Veneto c’è il bando per rottamare quella vecchia

E stato pubblicato oggi sul BUR il bando per la concessione di contributi regionali, destinati alla rottamazione e all’acquisto di impianti termici domestici a combustione di biomassa legnosa, che era già stato approvato dalla Giunta regionale. “Una delle tante azioni che la nostra Regione mette in campo per il risanamento dell’aria – afferma l’Assessore all’Ambiente,... continua a leggere...