Valdastico. La qualità dell’acqua dell’Astico a convegno grazie allo studio di un 19enne

Chi dice che i giovani siano disinteressati al loro territorio e ai cambiamenti cui lo stesso è sottoposto, dovrebbe conoscere Michael Pettinà 19enne studente dell’Istituto Tecnico Agrario A. Parolini di Bassano del Grappa, che dopo mesi di studi presenterà domani sera i risultati sulla qualità chimica e microbiologica dell’Astico. L’evento divulgativo, presentato dal volenteroso studente... continua a leggere...

Schio. Pnrr, oltre 580mila euro per la digitalizzazione dei servizi al cittadino

È di oltre 580 mila euro il finanziamento, in fase di assegnazione, per quattro progettualità presentate dal Comune di Schio nell’ambito del piano strategico per la transizione digitale e la connettività “Italia Digitale 2026”, promosso dal Ministro per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale. Nelle quattro progettualità – finanziate rispettivamente per 280.932 euro, 252.118 euro, 36.400 euro e 14.000 euro... continua a leggere...

Schio. Sabato la commemorazione nel 79′ dall’assalto nazista alla Caserma Cella

Anche quest’anno per ricordare il 79esimo anniversario del 9 settembre 1943 – e in particolare i fatti che hanno segnato il cruento inizio della Resistenza a Schio – si terrà una cerimonia commemorativa in onore dei caduti durante l’assalto tedesco alla Caserma Cap. Cella. All’interno si trovavano infatti, nella notte tra il 9 e il 10 settembre 1943, un... continua a leggere...

Malo. Dal Pnrr i primi contributi per la digitalizzazione: assegnati oltre 155 mila euro

La ricerca di finanziamenti e contributi rimane in testa all’agenda dell’Amministrazione Marsetti attiva nel partecipare a bandi regionali, nazionali ed europei e del PNRR tanto sul capitolo edilizia e lavori pubblici che su altre settori: un modus operandi che ha per obiettivo quello di finanziare nuove progettualità a servizio della Comunità. Ne è riprova la... continua a leggere...

Schio. Domenica c’è Schiodinzolando, la festa di tutti i cani

Si terrà domenica 11 settembre Schiodinzolando edizione 2022, la giornata di sensibilizzazione nei confronti degli animali abbandonati organizzata da Enpa Schio Thiene. La manifestazione partirà a mezzogiorno, al giardino della Fabbrica Alta di via Pasubio. Grazie alla Pro loco, ci sarà uno stand gastronomico, a partire dalle 12. Banchetti informativi dell’associazione, sfilata di cani non... continua a leggere...

Dalla Regione Veneto 700mila euro per i comuni che ripuliscono da rifiuti pericolosi

La Regione Veneto dà una mano ai Comuni che, a fronte del rinvenimento di rifiuti, devono fare interventi di rimozione e smaltimento, mettendo a bando 700.000 euro di contributi. “Con questo bando cerchiamo di dare risposta ad alcune criticità ambientali legate al rinvenimento di rifiuti. Situazioni che, pur non comportando generalmente una reale contaminazione di matrici ambientali,... continua a leggere...

Laghi. Inaugurato il nuovo parco giochi col ‘tesoretto’ dei fondi Bim

Pochi o tanti che siano, a Laghi si investe sui bambini. Un nuovissimo parchetto giochi è stato infatti inaugurato proprio sabato scorso poco distante dai noti specchi d’acqua che caratterizzano il piccolo comune valligiano, permettendo inoltre la riqualificazione dell’area attigua. Una realizzazione divenuta possibile grazie ad un tesoretto di quasi 17mila euro accumulato negli anni... continua a leggere...

Dall’Altopiano di Asiago al Vicentino fino ai Lessini è boom di porcini: + 50%. Lo speciale

Non solo danni, con il maltempo scatta la corsa a porcini, finferli, trombette, chiodini nei boschi italiani dove le ultime piogge hanno creato le condizioni favorevoli alla crescita dei funghi, da Nord a Sud a macchia di leopardo, con le raccolte che in alcuni casi arrivano ad aumentare di un +50% rispetto l’anno scorso. E’... continua a leggere...

Schio. Le materie del futuro insegnate alle donne: al via i corsi gratuiti per under 30

Le discipline STEM (science, technology, engineering e mathematics) sono molto probabilmente le materie del futuro, ma le donne che lavorano in questi settori sono ancora una minoranza. Per questo motivo Megahub – coworking, fablab e officina a Schio, in provincia di Vicenza, nata nel 2016 grazie a Cooperativa Samarcanda – insieme al fablab di Novo Mesto... continua a leggere...