Elezioni politiche: i sindaci scrivono ai candidati: “Ricordatevi delle Amministrazioni comunali”

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO integralmente la lettera aperta inviata dai sindaci di Thiene, Schio e Valdagno ai candidati alle Elezioni Politiche Ormai prossimi alle elezioni politiche che si terranno il 25 settembre, ci rivolgiamo a tutte le forze politiche e ai candidati che rappresenteranno il nostro territorio lanciando un appello: “Ricordatevi delle Amministrazioni Comunali!” Negli ultimi... continua a leggere...

Cogollo. Lupi, il sindaco teme ‘il morto’. Ferron: ‘Parole inaccettabili e senza fondamento’

L’ennesima incursione del lupo sulle montagne vicentine ha riacceso il fuoco della polemica insinuandosi inevitabilmente anche nel dibattito politico. Dopo l’assalto di qualche giorno fa in località Ceresana a Cogollo del Cengio costato la vita ad una cinquantina di pecore, il ritrovamento di una carcassa di un piccolo di cervo stavolta ad una quota di... continua a leggere...

Gallio-Asiago. Ridisegnare la medicina territoriale, Flor: “Tenere conto dei pazienti e delle liste d’attesa”

La missione 6 del Pnrr ed il DM77 hanno, nelle loro intenzioni, tracciato un binario che porti le regioni italiane a ridisegnare in maniera drastica la medicina territoriale. La medicina territoriale però non è un’entità avulsa alla medicina ospedaliera ed è quindi fondamentale riuscire a creare un modello nuovo che riesca a integrare la nuova... continua a leggere...

Schio. Coordinamento Studentesco e Fridays for Future Altovicentino aderiscono allo sciopero per il clima

A Schio, il Coordinamento Studentesco e Fridays for Future Altovicentino preannunciano l’adesione allo sciopero partendo, in corteo, da viale Tito Livio  alle  8 per avanzare verso il centro della città. Venerdì 23 settembre si svolgerà in tutto il mondo, in ogni continente, lo sciopero globale per il clima. Avrà come focus la necessità di rimettere... continua a leggere...

Thiene – Villaverla. Al via il ciclo di incontri per conoscere l’Alzheimer: ‘Vicini a malati e famiglie’

Al via stasera, mercoledì 21 settembre alle ore 20.15 da Villaverla, il ciclo di appuntamenti organizzato dai volontari del Progetto Sollievo in collaborazione con l’ulss7 e la fattiva collaborazione dei Comuni per sensibilizzare ancora una volta la popolazione sul tema della demenza da Alzheimer. Un’iniziativa fortemente voluta per accompagnare famiglie che vivono non senza difficoltà... continua a leggere...

Gallio festeggia la donna più anziana del paese. Ecco il segreto della sua longevità

Giornata di festa ieri alla Casa di Riposo di Asiago per la signora Gabriella Munari, che ha raggiunto l’invidiabile traguardo di 95 anni. A festeggiarla con fiori e pasticcini il personale della struttura e gli altri residenti ma anche a sorpresa il sindaco di Gallio Emanuele Munari e la vicesindaca e assessora ai Servizi Sociali... continua a leggere...

Schio. Sabato in piazza Falcone Borsellino la Festa del Volontariato

Un’intera giornata dedicata al mondo del volontariato scledense con tutte le associazioni cittadine, momenti di intrattenimento dedicati a bambini e famiglie e performance collettive. È quanto è in programma per il 25 settembre a partire dalle 9.30 con la festa di volontariato ‘Il cuore caldo e generoso di Schio’ in Piazza Falcone Borsellino. Dopo il percorso partecipativo –... continua a leggere...

Fara – Sarcedo. Tutta l’ammirazione del ministro per Casa Enrico e la Fattoria La Costa

Un gioiellino immerso nella natura di Fara Vicentino. Qui l’amore e la sensibilità del suo fondatore, Osvaldo Tonello, di sua moglie Luisa Chemello, unita alla sapienza di chi ci lavora dentro con impegno e passione, hanno permesso di accogliere e seguire ogni giorno 24 persone con diverse disabilità, da quella fisica alla psichica, passando per... continua a leggere...

Schio. Dissesto idrogeologico, al via opere di ricomposizione e prevenzione per 1 milione e 200 euro

Continuano le opere di ricomposizione e prevenzione del dissesto idrogeologico nelle zone montane di Schio. Nei prossimi giorni inizieranno nove interventi di sistemazione e messa in sicurezza di altrettante sedi stradali interessate da movimenti franosi nell’area del Tretto e di Monte Magrè, per un progetto del valore complessivo di 1milione e 200mila euro. Si comincia da contrada Ruari con la realizzazione di due vasche... continua a leggere...