Marano. Centro diurno Brolatti, massimo del punteggio dalla Regione Veneto

Grande soddisfazione per il centro diurno Brolatti di Marano Vicentino che nei giorni scorsi ha rinnovato l’accreditamento presso la Regione Veneto con il massimo del punteggio. L’accreditamento è una procedura prevista dalla Legge regionale 22/2002, che prevede delle verifiche periodiche, svolte dall’Azienda Zero su incarico della Regione Veneto, alle strutture private che erogano prestazioni sanitarie... continua a leggere...

Il Capodanno di Thiene fa il botto. “Il primo di tanti eventi, bisogna avere coraggio”. Lo speciale

In bilico sino all’ultimo per via delle severe restrizioni da parte della Questura, che ha fatto abbandonare l’idea perfino a Vicenza e Bassano sul consueto evento pubblico di fine anno, Thiene la spunta aggiudicandosi il titolo di “unica città del vicentino con evento di capodanno in piazza”, e mette in scena una vera discoteca a... continua a leggere...

Sicurezza stradale. Zaia: “I giovani sono i nostri migliori testimonial”

“Quello presentato in questi giorni, non è semplicemente un concorso rivolto ai giovani ma un’iniziativa di civismo e di responsabilità. Non ci sono strade pericolose: ci sono invece comportamenti pericolosi e solo promuovendo la cultura della sicurezza educhiamo i nostri giovani ad essere cittadini migliori, capaci di rispettare sé stessi, gli altri e la stessa... continua a leggere...

Il 12% del Pil in Veneto è prodotto dagli immigrati. Tornano a crescere gli ingressi per lavoro

Le dinamiche sull’immigrazione in Veneto all’interno del Rapporto annuale sull’economia dell’immigrazione della FONDAZIONE LEONE MORESSA, pubblicato con il contributo della CGIA di Mestre e con il patrocinio di OIM, Ministero degli Affari Esteri, Università Ca’ Foscari e Fondazione Migrantes. I dati nazionali e regionali sono stati presentati alla  Prefettura di Treviso alla presenza, tra gli... continua a leggere...

Zaia: “La mascherina deve rimanere a vita negli ospedali”

Ben venga la proroga fino al 30 aprile 2023 dell’obbligo di indossare la mascherina nelle strutture sanitarie decisa dal ministro della Salute Orazio Schillaci. Ma “la devono mantenere a vita la mascherina in ospedale”, perché “anziani e fragili devono essere tutelati“. Questo il parere del presidente della Regione Veneto Luca Zaia, che invita a non drammatizzare l’escalation di casi... continua a leggere...

Arsiero. E’ il paese dei presepi: oltre 30 tutti da scoprire. Visite guidate fino all’8 gennaio

Sono oltre 30 sparsi tra il centro di Arsiero, le frazioni e le valli che si inerpicano tra le montagne: originalissimi presepi spesso su iniziativa privata di volontari e volontarie coordinate dalla sempre attiva Pro Loco arsierese, una delle più longeve della provincia e non solo. Allestiti sulle fontane, miniaturizzati per entrare nei vasi dei... continua a leggere...

Schio. ‘Ho-me’, al via la mostra fotografica che racconta il co-housing tra persone con disabilità

Fino al 2 febbraio Palazzo Toaldi Capra ospita “Ho-me”, un progetto fotografico che documenta diverse esperienze di co-housing tra persone con disabilità nell’Altovicentino e fa conoscere, al di fuori della stretta cerchia degli addetti ai lavori, una realtà sociale che da diversi anni caratterizza il nostro territorio. Si tratta di un viaggio per immagini ad opera della fotografa Marta... continua a leggere...

Torrebelvicino. Elena Vallortigara eletta atleta dell’anno

Atleta femminile dell’anno. Sta facendo il giro d’Italia la notizia dell’ennesimo premio alla straordinaria carriera di Elena Vallortigara, l’atleta classe 1992 originaria di Torrebelvicino. Il voto è stato espresso per 2/3 da una giuria di esperti (principali giornalisti italiani di atletica, presidenza federale, direzione tecnica) e per 1/3 dalle preferenze registrate sui profili Instagram e Facebook di Atletica Italiana,... continua a leggere...