Marano. Lo sportello donna in continuo aggiornamento. Presto corso anti aggressione

Lo Sportello donna Anna Filomena Barretta di Marano Vicentino conclude in questi giorni le attività organizzate in occasione della Giornata internazionale della donna, che ha visto il gruppo volontarie impegnato nell’allestire il municipio e le scuole di fiocchi gialli, e nel celebrare le donne del centro diurno attraverso un piccolo dono. Il Servizio ha inoltre proposto le “Letture libere da stereotipi”, attività prevista nell’ambito del progetto... continua a leggere...

Zugliano-Carrè. Inaugurato semaforo tra via Ca’ Magra e via Fattecca

Si è svolta ieri,  l’inaugurazione dell’impianto semaforico tra via Ca’ Magra e via Fattecca al confine tra i Comuni di Carrè e Zugliano. Alla presenza di entrambi i sindaci e con la partecipazione di cittadini residenti si è data accensione alle lanterne che finalmente permetteranno agli abitanti delle laterali una immissione in sicurezza sulla strada... continua a leggere...

Arsiero-Valdastico-Velo-Posina-Tonezza. Un nuovo medico di base completa l’organico della “Medi-Astico”

La Medicina di Gruppo di Arsiero torna a essere a pieno organico, con 6 professionisti che collaborano insieme per assistere un bacino di utenza complessivo di oltre 5.300 pazienti. È questo l’importante risultato raggiunto dall’ULSS 7 Pedemontana con l’entrata in servizio nei giorni scorsi della dott.ssa Francesca Cesarotto, che oltre a ricevere i pazienti nella... continua a leggere...

Thiene. Bisogna conoscere i disturbi alimentari per poter aiutare i nostri ragazzi

Si affronterà il delicato e importante tema dei disturbi alimentari nei giovani nella serata informativa che avrà luogo giovedì 27 aprile 2023 alle 20 nella Sala Riunioni di Palazzo Cornaggia. L’iniziativa, dal titolo Disturbi alimentari tra Scuola e Sport. Conoscere per capire e prevenire, è organizzata dall’Ulss 7 Pedemontana in collaborazione con MIDORI, associazione contro i... continua a leggere...

Montecchio. “Ho due gemelli e 31 anni: sono mamma e ‘troppo vecchia’ per trovare lavoro. Aiutatemi”

“Sono mortificata dal fatto che una madre non riesca a trovare un lavoro part-time avendo dei figli, e che in aggiunta a tutto questo i datori di lavoro ti portino al licenziamento, come è successo a me, quando comunichi una gravidanza”. Questo il grido di aiuto di Nicole Louise Lenser, 31 anni di Montecchio Precalcino.... continua a leggere...

“Difendiamo la Sanità pubblica”, l’Alto Vicentino ha fatto la parte del leone alla manifestazione

La manifestazione a Vicenza era davvero imponente, c’è chi dice che hanno partecipato in 13mila, chi in 9 mila, ma la notizia è che a scendere in via Roma a Vicenza sono stati in tanti. Moltissimi erano arrivati dall’Alto Vicentino, che non ha la sanità di 10 anni fa, nonostante la costruzione di un ospedale... continua a leggere...

Emergenza migranti, Zaia: Stiamo affrontando un problema epocale, non possiamo farcela”

“Non solo l’Italia, ma la prima a dichiarare lo stato di emergenza dovrebbe essere stata l’Europa. Il Governo italiano si trova oggi ad affrontare da solo un problema epocale, con numeri mai visti fino ad ora rispetto al tema dell’emergenza migranti. L’Italia, tutti noi, siamo qui ad occuparci di un problema – e a subirne... continua a leggere...

Thiene. Io padre separato vivo in auto da 8 mesi per pagare gli alimenti ai miei 3 figli

L’80% dei padri separati non riesce a vivere con ciò che resta del loro stipendio. (Fonte Eurispes). Anche chi poteva contare su un buon tenore di vita durante la vita matrimoniale può ritrovarsi a dover stringere la cinghia, ad accettare compromessi, come ad esempio tornare a vivere in casa con i genitori o chiedere ospitalità... continua a leggere...

Cogollo. Il medico arriverà a luglio. Il dott. Pellegrini si mette a disposizione del paese come volontario

A Cogollo del Cengio, dal primo aprile ha cessato la propria attività professionale il medico di base Giovanni Laghetto che è andato in pensione. Adesso il paese è rimasto orfano di quell’assistenza sanitaria alla quale era abituata. Ma è una questione temporanea, dichiara il sindaco Piergildo Capovilla, perchè il nuovo medico è stato nominato e... continua a leggere...

Schio. Piano delle opere 2023: ulteriori investimenti per più di un milione e mezzo di euro

 Ammonta a circa un milione e 650 mila euro il totale di ulteriori investimenti previsti nel piano delle opere 2023 a Schio. «Nella prossima seduta del Consiglio Comunale presenteremo una variazione di bilancio che ci consentirà di portare a termine una serie di interventi che miglioreranno in più punti l’accessibilità e la sicurezza della nostra città. Ciò si è... continua a leggere...