Montagna. Da maggio in 283 hanno chiamato il Soccorso Alpino: 1 su 5 per incapacità

Dall’1 maggio il Soccorso Alpino del Veneto ha soccorso 283 persone e “purtroppo”, dice il presidente del Veneto Luca Zaia, ci sono state anche 16 vittime e 50 feriti gravi. “Ma colpisce anche il dato dei 130 illesi che hanno richiesto l’intervento del Soccorso Alpino, spesso con l’elicottero del Suem”. Inoltre, secondo i dati del... continua a leggere...

Monte di Malo. Al Buso della Rana una nuova pedana degna di “Incantamonte”

A Monte di Malo, nell’area antistante il Buso della Rana , una cavità naturale tra le più estese d’Italia e d’Europa, si sono da poco conclusi i lavori di rifacimento della pedana in legno a sbalzo utilizzata come palcoscenico per le suggestive serate di musica, cinema e cultura dell’ormai nota Rassegna estiva “Incantamonte”. La sistemazione... continua a leggere...

È morta ‘Gloria’, in Veneto il secondo caso di suicidio assistito

La signora ‘Gloria’, paziente oncologica veneta di 78 anni, è morta il 23 luglio alle 10.25: è la seconda persona in Italia ad aver scelto di porre fine alle proprie sofferenze tramite l’aiuto alla morte volontaria, reso legale a determinate condizioni dalla sentenza della Corte costituzionale 242/2019 sul caso Cappato-Antoniani. È quanto si legge in un comunicato... continua a leggere...

Thiene-Schio. Enpa: “Fanno cucciolate casalinghe pensando venderle e poi abbandonano i cani”

Dodici box, che in teoria potrebbero contenere 20 cani, il problema è che certe razze   non possono convivere e con l’escalation di abbandoni di questi giorni, Enpa è in seria difficoltà con la gestione di animali a cui si fa fatica ad avvicinarsi e con gli spazi che risultano insufficiente. E’ una Federica De Pretto... continua a leggere...

Mario Vielmo padrino dell’Alta Via della Grande Guerra delle Prealpi Vicentine

Mario Vielmo ha tenuto a battesimo ieri (domenica 23 luglio 2023) l’Alta Via della Grande Guerra delle Prealpi Vicentine a forte Interrotto di Asiago. Un percorso escursionistico di valenza storica, culturale e ambientale che unisce i quattro sacrari militari della provincia di Vicenza (Pasubio, Cimone, Asiago, Grappa), luoghi che rappresentano il fulcro tangibile della nostra memoria e della nostra libertà. E... continua a leggere...

Sindaci divisi sull’accoglienza, ma Michelusi assicura “Thiene farà la sua parte come ha sempre fatto”

Sfilano in questi giorni i sindaci della provincia di Vicenza davanti al  Prefetto, che deve gestire l’accoglienza nei vari comuni. Dell’Alto Vicentino ne sono stati convocati diversi, come l'”esperto” Franco Balzi, il più autorevole su questo tema così dibattuto e controverso. Convocati anche il sindaco di Marano Marco Guzzonato, di Salcedo Giovanni Antonio Gasparini, considerato... continua a leggere...

Breganze. Il dirigente e le insegnanti dell’Infanzia replicano fornendo la loro versione

In riferimento all’articolo “Breganze. Niente gite, foto e feste di fine anno. Il preside si nega: genitori infuriati. Si muovono anche i sindaci”, pubblicato il 17 giugno a firma della giornalista Laura San Brunone, interviene per diritto di replica il Dirigente scolastico Ing. Cristiano Crosera per evidenziare inesattezze e difformità rispetto allo svolgersi reale dei... continua a leggere...

400 donne in Veneto vivono in case rifugio: la prima violenza è psicologica. Le vittime sono maggiormente italiane e colte

Oltre 6.430 contatti, circa 3.450 donne seguite in un percorso personalizzato di autonomia, quasi 400 persone ospitate in luoghi sicuri: sono alcuni dei numeri presentati nella relazione al Consiglio regionale del Veneto sull’attività di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne, discussa ieri in commissione Politiche socio-sanitarie. “Analizzare numeri e dati è fondamentale per capire al... continua a leggere...

Grandine nella Valle dell’Astico e in Valposina: “Abbiamo avuto paura, mai vista così grande”

Qualche lettore di AltovicentinOnline, ieri, dopo aver pubblicato la notizia della grandine grande come arance caduta nei paesi della Valle dell’Astico, ha riso virtualmente, commentando sulla nostra pagina facebook. Anche noi stentavamo a credere ai nostri occhi quando abbiamo visto foto e filmati, che ci arrivavano dai lettori residenti ad Arsiero, Velo d’Astico, Laghi, Cogollo... continua a leggere...

“Ci sto? Affare fatica!”: a Marano 30 giovani si sono dedicati al parco della solidarietà e della palestra De March

Si è concluso con successo il progetto “Ci sto? Affare fatica!”, coordinato dalla cooperativa sociale Radicà, nel Comune di Marano Vicentino. Quest’anno il progetto ha coinvolto sette Comuni: Breganze, Carrè, Sarcedo, Thiene, Zanè, Zugliano e, appunto, Marano Vicentino. Qui, trenta giovani fra i 14 e i 19 anni si sono impegnati in attività concrete di... continua a leggere...