Serata a Arsiero per conoscere il lupo: “basta allarmismi, sì alla coesistenza”

Il lupo c’è nell’alto vicentino, ma c’è anche chi invita a non cedere agli allarmismi e imparare a conoscerlo in un incontro gratuito che si terrà venerdì 7 marzo, alle 20.15, a Arsiero nella sala conferenze dell’ex scuola elementare. Intanto le cifre date dalla Provincia di Vicenza parlano chiaro: nel 2024 sono stati 193 gli... continua a leggere...

Thiene. “Devo pagare la tecarterapia per il dolore”. L’Ulss7: “non coperta dal sistema sanitario”

Il capitolo ‘prenotazioni Ulss’ si arricchisce della testimonianza di un’altra nostra  lettrice. E’ la vicenda di Alessandra che deve fare una terapia riabilitativa. Il suo medico curante le prescrive una visita e lo specialista del centro convenzionato di Thiene stabilisce per lei delle sedute di rieducazione motoria, oltre  una terapia per alleviare il dolore. E’... continua a leggere...

In Veneto il 7% non si cura: “non se lo può permettere”

In Veneto la spesa sanitaria pro capite ammonta a 847 euro all’anno. Il dato è messo nero su bianco nel bilancio annuale dall’associazione Gimbe che ha monitorato la sanità italiana, per la nostra regione che è superiore rispetto alla media nazionale. Ma questo non cancella le ben note problematiche delle famiglie italiane costrette a fare... continua a leggere...

IL presidente di Regione Luca Zaia si conferma il più amato d’Italia

Il presidente della Regione Veneto Luca Zaia si conferma come il governatore con il più alto indice di gradimento d’Italia. È quanto emerge dal sondaggio realizzato da Lab 21.01 per Affaritaliani.it. Zaia guida la ‘classifica dei governatori’ con il 67,1% del gradimento. Al secondo e terzo posto ci sono altri due esponenti della Lega, il... continua a leggere...

Ora i comuni veneti potranno analizzare i consumi energetici e le emissioni di Co2

Sviluppata dalla Regione in collaborazione con l’Enea, la nuova piattaforma “Paesc Veneto” offre ai Comuni uno strumento avanzato per analizzare i consumi energetici e le emissioni di Co2 sul territorio. Grazie a un database integrato di dati energetici e ad algoritmi dedicati, i Comuni hanno un quadro dettagliato sui consumi di energia primaria e sulle emissioni... continua a leggere...

A Caltrano inizia la rivoluzione della raccolta rifiuti

Nuovi contenitori stradali, stop al “porta a porta” dell’indifferenziato-secco residuo, introduzione della eco-tessera. Grandi novità nel servizio di raccolta rifiuti urbani grazie alla collaborazione tra Alto vicentino ambiente e il comune diCaltrano: queste le tre grandi novità sulla riorganizzazione del servizio di raccolta dei rifiuti urbani . La prima è la sostituzione di tutti i... continua a leggere...

Schio. Euromaster 2025: formazione e opportunità per i giovani

Il Comune di Schio, in collaborazione con l’Associazione C.R.EU.S., sostiene l’iniziativa Euromaster Workshop 2025, un progetto formativo che offre ai giovani studenti del territorio l’opportunità di approfondire la conoscenza delle istituzioni europee e delle opportunità offerte dall’Unione Europea. L’evento formativo si è svolto ieri presso il Faber Box, coinvolgendo un totale di 180 studenti provenienti... continua a leggere...

Thiene. Sicurezza parchi, Scanavin e Mojentale: “il Comune metta più soldi per i guardiani”

La questione dei parchi pubblici a Thiene che a breve si troveranno senza il guardiano che provveda alla chiusura notturna resta viva più che mai. E il fatto che nelle stanze comunali si pensi a ‘spostare l’ostacolo’ montando ancora telecamere l’idea non convince i consigliere di minoranza Scanavin e Mojentale: “la sicurezza urbana è importante,... continua a leggere...

Sanità. Troppe aggressioni in corsia, la Regione Veneto imponga piani in ogni Ulss

“La Giunta regionale disponga che tutte le Aziende Ulss adottino obbligatoriamente e il prima possibile il Piano di prevenzione della violenza a danno degli operatori sanitari”. Lo chiede una mozione presentata dalla consigliera regionale Pd, Chiara Luisetto, e sottoscritta dai dem, Vanessa Camani, Anna Maria Bigon, Francesca Zottis e Jonatan Montanariello. In Veneto le aggressioni... continua a leggere...

Il futuro? Per un giovane su due non è “qui” .Lavoro, servizi pubblici, casa, mobilità: ecco le condizioni per restare

Il futuro? Per un giovane su due non è nella propria terra d’origine, ma altrove, in Italia o all’estero. E non perché manchi il desiderio di rimanere, ma perché le condizioni non lo permettono: salari poco competitivi, opportunità lavorative non sempre in linea con le competenze, difficoltà di accesso alla casa, servizi pubblici e trasporti... continua a leggere...