Troppi furti a Malo, in strada i volontari dell’Associazione Carabinieri volontari

Dopo l’ennesima ondata di furti che ha investito anche il territorio maladense, il sindaco Moreno Marsetti, che ha anche la delega per la sicurezza, ha concordato dei controlli straordinari che sono partiti già lunedì 20 novembre, grazie ai volontari dell’Associazione nazionale carabinieri . Questi ultimi svolgeranno una funzione di controllo nelle aree e nelle ore... continua a leggere...

Fara. Una nuova corsa sui pattini: rinnovato l’anello di pattinaggio

Un vento di novità ha soffiato sull’anello della pista di Fara Vicentino, grazie all’intervento deciso dell’allenatore di corsa Giorgio Sibilla, alla determinazione della presidente dell’Accademia Pattinaggio Alto Vicentino Fara Patrizia Crivelletto, al supporto dell’amministrazione comunale e allo sponsor che insieme hanno reso tutto possibile. L’anello, dopo trent’anni di onorato servizio, ha subito un completo restyling... continua a leggere...

Schio. Ritardo nel linguaggio e nello sviluppo, grazie al Lions Club c’è il service “Parole in movimento”

Prevenire il ritardo del linguaggio e dello sviluppo nella prima infanzia. È l’obiettivo di “Parole in Movimento”, il nuovo service del Lions Club di Schio che è stato presentato nei giorni scorsi in Municipio. Il progetto è rivolto ai bambini e alle bambine che frequentano l’ultimo anno delle scuole dell’infanzia scledensi e prevede il coinvolgimento di pediatri di base, insegnanti... continua a leggere...

Schio. Marigo: “Ciò che è accaduto a Giulia riguarda tutti noi”. Il dibattito di Samarcanda

Anche in tutte le scuole di Schio, domani 21 novembre, verrà osservato un minuto di silenzio in ricordo di Giulia Cecchettin, la giovane di 22 anni sequestrata e uccisa, e in ricordo di tutte le donne vittime di violenza.  «Le scuole della città hanno accolto l’invito del Ministro Valditara – sottolinea il vicesindaco e assessore al sociale Cristina... continua a leggere...

Tonezza-Arsiero-Lastebasse. Al via allargamento della strada della Vena: da domani chiuso l’ultimo tratto

Partono domani (martedì 21 novembre) i lavori di allargamento dell’ultimo tratto della strada provinciale 136 della Vena, nei comuni di Tonezza del Cimone, Lastebasse e Arsiero. Contemporaneamente, e proprio per permettere l’intervento, la strada verrà chiusa al traffico per circa 6 mesi (prolungabili in caso di maltempo). In alternativa, i veicoli potranno raggiungere il territorio di Trento dalla SP 64 Fiorentini, che... continua a leggere...

Vini, formaggi e salumi sul podio dei furti nel carrello

Vino ed altri alcolici, salumi, formaggi, tonno in scatola e caffè sono i prodotti che nell’ordine spariscono maggiormente dagli scaffali dei supermercati. È quanto afferma Coldiretti sulla base dello studio “La Sicurezza del retail in Italia” realizzato da Crime&Tech lo spin off dell’Università Cattolica, nel periodo da gennaio 2021 a settembre 2023. “Il taccheggio ossia... continua a leggere...

Zaia: “Per la morte di Giulia in tutto il Veneto sarà lutto”

“Ho dato disposizioni perché nel giorno delle esequie di Giulia sia dichiarato il lutto regionale. Avremo tutte le bandiere delle istituzioni a mezz’asta e l’intero Veneto si stringerà in un abbraccio alla famiglia, gli amici di Giulia, a tutti coloro che le hanno voluto bene. Il dolore e lo sgomento coinvolgono, in queste giornate, l’intera... continua a leggere...

Malo non baderà a spese per le luci del Natale. Xoccato: “Importante illuminare le strade per le feste”

Dopo un anno di scelte diverse dovute al notevole rincaro dei costi dell’energia, tornano le luminarie nel centro storico di Malo in vista delle festività natalizie. E le frazioni non saranno trascurate. L’amministrazione comunale, dopo confronto con la locale sezione dell’Ascom Confcommercio, ha deciso di riaccendere le luminarie sin dall’8 dicembre. Ad abbellire le vie... continua a leggere...

Ettore morto a 35 giorni di Sma. L’appello per rendere obbligatorio il test in tutta Italia

Basta più morti come quella di Ettore, basta dolore come quello di due genitori che non avranno mai pace. Ettore è nato il 3 ottobre scorso all’ospedale di Santorso  ed è morto poco un mese dopo all’hospice pediatrico di Padova. Aveva la Sma: l’atrofia muscolare spinale. Non gli è stata diagnosticata in tempo e il... continua a leggere...