Arriva il bonus da 200 euro per spostarsi in autobus nel vicentino

Spostarsi nella provincia di Vicenza usufruendo del trasporto pubblico non è mai stato così conveniente e green. L’Ente di Governo del Trasporto Pubblico Locale del bacino territoriale di Vicenza aderisce all’iniziativa della Regione del Veneto per incentivare l’uso di autobus e tram attraverso l’erogazione di un bonus di 200 euro per l’acquisto di abbonamenti annuali... continua a leggere...

Montecchio Precalcino. Serata sull’autonomia differenziata

Si terrà a Montecchio Precalcino l’incontro pubblico ‘autonomia differenziata: a che punto siamo?’, giovedì 6 marzo alle 20.30 al teatro ex Acli in via san Francesco 11. Un confronto sul tema organizzato dal gruppo consiliare l’Astego-Cecchetto per Montecchio e che vedrà come ospiti Alberto Stefani, deputato e vice segretario federale della Lega e Andrea Giovanardi,... continua a leggere...

Zaia: “Le sanzioni di Trump un flagello: l’Europa si deve muovere unita, nessuno può trattare da solo”

“I dazi sono un flagello. Ma attenzione all’atteggiamento. Se pensiamo di fare muro contro muro la battaglia la perdiamo di sicuro. Piaccia o non piaccia, Trump sarà il nostro interlocutore per i prossimi 4 anni. Dobbiamo lavorare perché nasca un vero e proprio asse Ue-Usa: a quel punto nel mondo non ci sarebbe partita”. Luca... continua a leggere...

Lupi. L’europarlamentare vicentina: “La situazione è sfuggita di mano”

“L’emergenza lupi che sta investendo il Veneto e in particolare la Provincia di Vicenza va affrontata con estrema urgenza e risolutezza affinché siano consentiti i piani di contenimento, le catture e gli abbattimenti selettivi di questi predatori che stanno causando una serie impressionante di stragi di bestiame e gravissimi danni economici ai nostri allevatori e... continua a leggere...

La Lega in piazza con i gazebo per chiedere la Pace

“La Lega torna nelle piazze il weekend dell’8 e 9 marzo. In Veneto apriranno 200 gazebo per contrastare l’europatrimoniale che vuole imporre la sinistra, promuovere la pace e la diplomazia internazionale in un momento in cui in Europa si evoca il riarmo. Parallelamente continua la raccolta firme e la campagna di ascolto dei cittadini veneti”. Così il... continua a leggere...

Sanità. Pd: “Altro che quadro felice, il report Gimbe sul Veneto è pessimo”

I dati del rapporto Gimbe sui medici di famiglia “confermano che esiste una realtà drammatica, pesante rovescio della medaglia rispetto allo scenario radioso disegnato come sempre da Zaia, tralasciando accuratamente le carenze gravi nella sanità territoriale e di prossimità. E fanno emergere come la vera eccellenza sia quella rappresentata dai professionisti del nostro sistema sanitario... continua a leggere...

Schio. Per il posto di Scarpellini al Consorzio arrivano 62 domande

Il posto da Comandante del Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino ancora volta suscita grande interesse. A Schio sono arrivate 62 domande. Un numero che quasi bissa quello di un anno e mezzo fa dove, a vincere il prestigioso incarico, fu Giovanni Scarpellini. Col suo pensionamento dello scorso 1° ottobre, al Comando di via Pasini... continua a leggere...

Thiene. Recupera il profilo hakerato. L’aspirante velina bionda Benedetta Kovacevic torna sui social

Sono stati dieci giorni di panico per Benedetta Kovacevic, 18enne di Thiene ed ex aspirante velina bionda di Striscia la Notizia. Il suo profilo Instagram è stato hackerato, lasciandola senza accesso e con il timore di aver perso tutto. Un incubo che si è concluso solo oggi, martedì 4 Marzo, quando finalmente è riuscita a... continua a leggere...

Cioni (FdI): “I cittadini pagano una tassa, il servizio sia adeguato alle loro necessità”

riceviamo e pubblichiamo da FdI Schio  Durante l’ultima seduta del consiglio comunale, l’assessore all’Ambiente Alessandro Maculan ha risposto all’interpellanza del capogruppo di Fratelli d’Italia Alex Cioni sulla riduzione dei conferimenti minimi del secco indifferenziato. Tuttavia, per il consigliere di minoranza, la replica dell’assessore non ha chiarito in maniera esaustiva tutti i punti sollevati, in particolare... continua a leggere...

“Giù le mani da Colceresa”. Il progetto Faresin divide la politica, ma parte la conferenza di servizi

Da un lato i cittadini che protestano per una cementificazione che si troverebbero sulle porte di casa, dall’altro il progetto dello stabilimento di 25mila metri quadrati che Faresin ha intenzione di costruire nelle campagne di Colceresa. Il Comune convoca la conferenza di servizi, ovvero l’iter propedeutico per stabilire se questo mega capannone potrà sorgere sui... continua a leggere...