Un dono di benvenuto alle nuove nate e ai nuovi nati: è contenuto in uno zainetto di stoffa e donato da parte dell’amministrazione comunale ai neo genitori, nell’ambito del progetto “Ci sono anch’io”, grazie al contributo del distretto del Distretto locale del commercio “Marano Vicino” e delle volontarie dello Sportello donna “Anna Filomena Barretta”, gestito dalla cooperativa sociale Con Te.
Il progetto è infatti gestito dal Comune di Marano Vicentino, dall’ufficio Servizi sociali e dall’ufficio Anagrafe, in collaborazione con il Distretto del commercio e con lo Sportello donna, che si occupa della gestione della bacheca delle nuove nate e dei nuovi nati, e del confezionamento di questo dono. Il gruppo volontarie dello Sportello donna prepara con cura ogni zainetto di benvenuto nella comunità maranese.
 
Lo zainetto, distribuito dall’ufficio Anagrafe a ogni nuova nascita, è composto da una documentazione sui servizi utili del territorioun libro per bambini/e, alcuni buoni e/o doni da parte dei commercianti e delle associazioni del territorio, senza i quali l’iniziativa non avrebbe potuto concretizzarsi (sono le farmacie De Antoni, Dott.ssa Giulia e Santa Maria, la Casa del Giovane, la cartolibreria De Toni, Akamorà, Stefani gioielleria, l‘erboristeria Il giardino di Sophie e il Prix).
“L’obiettivo è offrire ai neo genitori delle agevolazioni per accogliere i nuovi nati e le nuove nate, e far avvicinare le famiglie alle realtà del nostro territorio – spiega l’assessora Elena De Marchi -. Si tratta di un vero e proprio abbraccio che viene dato alla famiglia, rendendola ancor più partecipe di tante preziose iniziative del paese, dei servizi presenti e degli esercizi commerciali a disposizione”.
Insieme allo zainetto, i neogenitori possono ritirare i “gufi” che alla nascita sono esposti nella bacheca dei nuovi nati e poi portati in biblioteca, a disposizione delle famiglie.
L’Amministrazione comunale ringrazia il gruppo delle volontarie dello Sportello donna, il Distretto del commercio “Marano Vicino” e tutte le persone che hanno voluto aderire a questa importante progettualità “per far sentire ogni nuova nascita un dono prezioso per la nostra comunitàconclude De Marchi.
Le realtà che portano avanti il progetto sottolineano che altri commercianti che desiderassero aderire all’iniziativa possono farlo contattando l’ufficio Servizi sociali o l’ufficio Anagrafe. 
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia