Un contributo eccezionale di 1.550.000 euro per per l’adeguamento sismico della scuola primaria Antonio Fogazzaro di Marano Vicentino: l’ha ottenuto l’amministrazione comunale dal ministero dell’Istruzione, dell’università e della ricerca tra i 500 milioni di euro messi a disposizione complessivamente dal Ministero per il finanziamento di un piano interventi sull’edilizia scolastica, grazie alle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, finanziate dall’Unione europea.
Nel 2018 fu approvato un progetto di fattibilità per l’adeguamento sismico della scuola primaria Antonio Fogazzaro, per un investimento di 2 milioni di euro e nel 2019 sono stati eseguiti i primi lavori di rifacimento del tetto e dei controsoffitti delle aule al primo piano della scuola, per un investimento di 450mila euro. Ora, con questo nuovo finanziamento, si può raggiungere l’obiettivo di adeguare sismicamente l’intero l’immobile, iniziando dal nucleo originario (frontale) costruito negli anni ’30, l’ampliamento del 1960 e l’ulteriore ampliamento del 1990.
In questa prima fase è in corso l’affidamento della progettazione degli interventi e nei prossimi mesi, in collaborazione con il dirigente scolastico, saranno individuate le più adeguate soluzioni logistiche per l’anno scolastico 2022-2023, dato che i lavori inizieranno nell’estate 2022. Si tratta di un lavoro complesso da eseguire; completate le analisi delle strutture esistenti, i progettisti capiranno con quali tecniche strutturali intervenire per ottenere l’adeguamento sismico di tutti gli immobili.
“I fondi del ministero ci consentono di attuare un progetto ambizioso e a lungo auspicato. La sicurezza dei bambini è sempre stata una priorità della nostra amministrazione: nel 2018 abbiamo eseguito il miglioramento sismico della scuola secondaria Alfieri e ora, al termine di un attento reperimento di risorse attraverso bandi e avvisi pubblici, diamo il via all’iter progettuale che ci consentirà di mettere in sicurezza dal punto di vista sismico il più importante complesso scolastico della nostra comunità”, commenta l’assessora ai Lavori pubblici, Alessandra Cavedon.
