Il Gruppo di Azione Locale Montagna Vicentina da ieri è presente con un terzo sportello informativo, oltre a quelli di Asiago e Breganze, per intercettare con maggiore efficacia i bisogni e le necessità dei comuni in cui opera.

L’ente, che raccoglie quasi 40 soggetti tra soci pubblici, soci privati e rappresentanti della società civile, sarà ospitato negli spazi dell’Unione Montana Alto Astico in via Europa n.22 ad Arsiero, con uno sportello operativo dal 6 marzo 2025ogni primo giovedì del mese, dalle ore 9 alle ore 12. Lo scopo è quello di avvicinare sempre di più al GAL la collettività, promuovendo una informazione strategica e puntuale sui contributi e finanziamenti pubblici per la valorizzazione delle risorse e delle opportunità destinate al territorio.

Intervenuta all’inaugurazione anche la consigliera regionale Milena Cecchetto che ha dimostrato la vicinanza della Regione del Veneto alla montagna: “La nuova apertura del GAL è un segno che le istituzioni sono presenti e difendono il territorio. Un punto strategico per la montagna, più vulnerabile rispetto ad altri territori dove fenomeni come lo spopolamento o la distanza tra centri urbani  hanno un impatto maggiore. Ecco perché la apertura di uno sportello GAL diventa non solo una inaugurazione ma un investimento per la montagna del domani”.

Si tratta di un’ottima opportunità che il Consiglio di Amministrazione ha accolto positivamente a seguito di una richiesta da parte dell’Unione Montana Alto Astico; siamo fermamente convinti dell’utilità di favorire la partecipazione e l’accesso ai servizi da parte di tutti i comuni del GAL e della collettività, operando in un’area vasta che ha bisogno di un supporto concreto” le parole del vicepresidente del GAL Manuel Consolaro. “Saremo una presenza vicina ai fabbisogni delle realtà locali, rendendo più diretto il rapporto tra i vari attori, ascoltando le reali necessità dei cittadini” la direttrice del GAL Irene Gasparella.

Per Marco LorenzatoPresidente Unione Montana Alto Astico rappresenta un’ottima opportunità per il territorio: “Ci siamo resi conto che, dai dati a disposizione, è necessario favorire un presidio all’interno dell’aree per favorire l’adesione ai bandi mediante un punto di presidio stabile. Con questo nuovo sportello del GAL Montagna Vicentina siamo fiduciosi di aiutare la collettività ad intercettare nuove opportunità per portare investimenti anche in queste zone rurali”.

Per prenotare un appuntamento allo sportello ad Arsiero consigliamo di chiamare il numero 0424.63424 oppure scrivere una mail ad info@montagnavicentina.com.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia