“Un’esperienza di studio all’estero è una carta vincente per qualsiasi giovane che voglia imparare, costruendo il proprio futuro a partire da quanto accade nel mondo. Per questo il bando ‘Move 2023-Giovani all’estero per la certificazione linguistica’ ha riscosso un grande successo tra gli istituti superiori veneti” ricevendo 169 progetti la scorsa primavera. Inizialmente erano stati previsti tre milioni di euro, ma visto il riscontro l’importo è stato raddoppiato per “finanziare il doppio di progetti presentati dalle nostre scuole secondarie”. Lo spiega l’assessore all’Istruzione del Veneto, Elena Donazzan, annunciando la delibera che approva l’assegnazione di altri tre milioni di euro per i progetti arrivati in risposta all’avviso pubblico “Move 2023-Giovani all’estero per la certificazione linguistica”. I progetti prevedono dei viaggi d’istruzione all’estero, in paesi anche extraeuropei, con possibilità di partecipare a corsi di lingua con certificazione finale, corsi di formazione su temi specifici ed esperienza di inserimento in famiglie del luogo.
“Considerando il notevole apprezzamento dimostrato dalle scuole- precisa Donazzan- abbiamo proposto di destinare ulteriori risorse, pari a tre milioni di euro, al fine di favorire una più ampia realizzazione dell’iniziativa sul territorio, incrementando il numero dei potenziali destinatari e conseguentemente la conoscenza delle lingue straniere da parte dei giovani. Conoscere una lingua straniera rappresenta un valore aggiunto al fine di assicurare un sempre più pieno esercizio dei diritti di cittadinanza ed un inserimento nel mondo del lavoro più rapido ed efficace. Pe tutti questi motivi abbiamo scelto di aumentare lo stanziamento complessivo della spesa portandolo a sei milioni di euro”