Sicurezza e ottimizzazione dei consumi: questi gli obiettivi raggiunti all’Istituto superiore Scotton di Breganze grazie a un investimento dal valore di 765.271 euro. Si sono conclusi i lavori per due interventi significativi, voluti e finanziati con fondi propri della Provincia di Vicenza, che hanno riguardato l’adeguamento dell’istituto alle norme di prevenzione incendi e l’installazione di una nuova centrale termica, che ora garantiranno maggiore sicurezza ed efficienza energetica.

Questa mattina il presidente della Provincia di Vicenza Andrea Nardin e il consigliere provinciale con delega all’edilizia scolastica Enrico Costa hanno visitato l’istituto per visionare le opere eseguite, accompagnati dal dirigente scolastico Carmine Vegliante.e dal sindaco di Breganze Alessandro Crivellaro.

Un sopralluogo per verificare i lavori eseguiti -hanno sottolineato Nardin e Costa- ma anche un’occasione per confrontarci con il sindaco Crivellaro e il dirigente scolastico sulle esigenze della scuola. L’istituto Scotton offre percorsi di studio professionali e tecnici, dalla meccanica alla grafica, dalla moda al socio sanitario, sviluppando talenti preziosi per l’economia locale e nazionale. Al di là e oltre la formazione scolastica, però, l’istituto Scotton propone esperienze di crescita che guardano all’individuo prima ancora che allo studente, stimolando creatività, lavoro di squadra e conoscenza nel senso più profondo del termine. La Provincia ha il compito di garantire la sicurezza e la funzionalità degli edifici, sta poi alle persone, al dirigente, agli insegnanti, al personale e ai ragazzi, renderli vivi e pulsanti.”

Grazie agli interventi eseguiti, l’Istituto di Breganze ora può contare su spazi ottimizzati per le situazioni d’emergenza, in grado di garantire agli studenti e a tutto il personale scolastico un ambiente di studio moderno ed efficiente.

Nel dettaglio, la prima parte dei lavori ha riguardato tutte le opere di adeguamento antincendio con un investimento da 612.700 euro.

Tra le azioni messe in campo c’è stata la revisione generale dei quadri elettrici con nuova cartellonistica di sicurezza, l’installazione di porte per le uscite di emergenza e di un nuovo impianto di rilevazione e allarme incendio. Sono stati trattate con vernici intumescenti le travi metalliche, quelle in legno con un trattamento ignifugo, oltre alla realizzazione pareti divisorie ignifughe e installare nuove porte per le uscite d’emergenza. A questo si aggiunge il rinnovo dell’impianto di illuminazione e quello di sicurezza, la sostituzione dei maniglioni antipanico e la posa di una nuova scala metallica di emergenza esterna. Infine, sono stati installati nuovi controsoffitti antincendio e sottoposti a revisione gli estintori esistenti.

Parallelamente, il secondo investimento dal valore di 152.571 euro è stato destinato ad una serie di attività termoidrauliche: rifacimento della centrale termica alimentata a metano, con la dismissione di quella preesistente a gasolio, la cui funzione è stata integrata nella nuova struttura. Sono state inoltre rifatte in parte le linee di distribuzione nella zona laboratori e sostituite alcune superfici radianti.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia