- AltoVicentinOnline - https://www.altovicentinonline.it -

Thiene. L’università degli anziani spegne 25 candeline

Spegne a Thiene le 25 candeline l’Università Adulti Anziani, una splendida realtà culturale vivace e attiva che costituisce uno dei punti di riferimento per la popolazione cittadina e del territorio.

“E’ un anniversario importante – dice mons. Giuseppe Dal Ferro, Presidente della Fondazione Università Adulti Anziani – In questi anni siamo cresciuti ed oggi l’Università Adulti Anziani conta nel vicentino 26 sedi e oltre 4000 partecipanti. Il nostro obiettivo è permettere agli adulti di partecipare attivamente ed essere così protagonisti di attività culturali sul territorio e nella società”.

 

L’evento thienese verrà festeggiato con un pomeriggio ad entrata libera in Teatro Comunale venerdì 19 aprile con inizio alle 17.00: il programma prevede il saluto del Sindaco, Giovanni Casarotto, la relazione sui venticinque anni di attività presentata da mons. prof. Giuseppe Dal Ferro, Presidente della Fondazione Università Adulti Anziani e quindi la consegna di riconoscimenti. Seguirà quindi lo spettacolo di danza del Centro Artedanza Lucy Briaschi, un concerto d’arpa e flauto dei musicisti Eleonora Volpato e Tommaso Pilastro e la conclusione, ancora a cura del Centro Artedanza Lucy Briaschi.

“E’ uno splendido traguardo – dichiara con soddisfazione il Sindaco, Giovanni Casarotto – quello dei 25 anni di attività raggiunto dall’Università Adulti Anziani di Thiene. Sono stati 25 anni di attività intensa sempre coinvolgente e in grado di stimolare la curiosità verso il mondo e la società, dischiudendo nuovi orizzonti culturali. Chi ha conosciuto questa realtà, sa bene anche quanta sia arricchente in termini di rapporti umani. Un valore aggiunto di valore inestimabile nella nostra società “.

L’Università Adulti/Anziani ha mosso i primi passi a Thiene nel 1988, con un iniziale biennio sperimentale, con la finalità di offrire un progetto di studio organico e continuativo, che fosse di interesse per i frequentanti e che promuovesse appunto anche la loro capacità relazionale e di socializzazione, in un percorso formativo utile anche alla crescita personale.

Allargare curiosità ed interessi e trovare nuove forme di inserimento sociale più ricche e più umane di quelle semplicemente economico-produttive sono state le finalità del lavoro portato avanti con successo in questi venticinque anni di corsi regolari, con il sostegno entusiasta dei numerosi ed assidui partecipanti.

Dalla storia al cinema, dalla letteratura ai temi di attualità, dalla medicina alla biologia e alla botanica, i Corsi hanno toccato tutti gli ambiti dello scibile umano, arricchite anche da visite culturali nella maggiori città d’arte del Veneto e in Italia e finanche all’estero.

Oltre 900 le persone, per lo più di Thiene, ma anche dei comuni limitrofi, iscritti ai Corsi in questi anni. Di loro, tre risultano aver rinnovato fedelmente l’iscrizione sin dal 1988: Benvenuta Lovisetto, Maddalena Stella e Anna Maria Zanchi, alle quali sarà conferito un riconoscimento nel corso della cerimonia di venerdì 19 al Comunale. Una ventina invece le persone iscritte dall’inizio con alternante frequenza.

Tra i promotori si ricordano il dr. Luigi Bortoli e quindi Laura Palmeri Benvegnù, che tuttora svolge preziosa opera di coordinatrice. In qualità di segretarie si sono alternate negli anni Elisanna Dalla Costa Maino, Silvia Piazza, Cristina La Rocca, Maria Porra, Daniela Ligresti, Milena Tescari e negli ultimi 8 anni Emanuela Roverato Gemmo.

La storia della sede thienese ha inizio dapprima nei locali dell’Istituto Tecnico “Ceccato”, della Biblioteca Civica e poi dell’Opera Immacolata. Negli ultimi cinque anni i Corsi si svolgono invece all’Auditorium “Fonato” Città di Thiene”.

La sede cittadina dell’Università ha anche ospitato la III^ e la XIII^ “Giornata Interuniversità”: il 7 aprile 1994 sul tema” I mille volti del vicentino” ed il 4 marzo 2004 sul tema “I luoghi di aggregazione e di divertimento ieri e oggi”.

Accanto all’attività didattica, l’Università ha promosso concerti e presentazioni ufficiali alla città di libri, frutto delle ricerche dell’Università: “Dal mercato della città alla città mercato”, “La civiltà della villa”, “I servizi pubblici ieri ed oggi”, “Informazione e pubblicità nei giornali” e “Crisi dell’energia: fonti alternative e risparmi”. Gli iscritti al bimestre sperimentale sono stati 179, numero pressoché costante in tutti questi anni. Nell’anno accademico 2012/13 gli iscritti sono stati 213.

Le ore di lezioni d’aula si aggirano sulla ragguardevole cifra di un totale di 5000 ore nei 25 anni, circa 100 all’anno, a cui si sono aggiunte altrettante ore di seminari.

In occasione della Festa della Matricola e della Prolusione di inizio anno, l’Università propone rappresentazioni teatrali e concerti che coinvolgono giovani musicisti dell’Istituto Musicale Veneto “Città di Thiene” e compagnie teatrali del territorio, per uno scambio intergenerazionale.

di Redazione Thiene on line

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su: