“Basta un piccolo gesto, una frase, un sorriso, un abbraccio per lasciare un segno indelebile in chiunque incontriamo, sulla strada della nostra vita”. Firmato Silicon Klaun, un’Associazione di volontari dell’Alto Vicentino (attualmente la sede è a Malo, in piazza Zanini 1) che dal 2005 lavora con una materia prima tanto preziosa quanto gratuita: il sorriso. A spiegarlo meglio
sono gli stessi volontari: “Ci ispiriamo all’arcobaleno, perché colora il grigio ed è un ponte che unisce cielo e terra. È un arcobaleno speciale: è l’arcobaleno delle emozioni, quel sentire prezioso che colora la vita, e che ci racconta la parte più vera dell’uomo. I nostri strumenti per crearlo sono pochi ma preziosi: una mano che tiene un’altra mano, una parola ascoltata e non dimenticata, un sorriso come un dono. Quanti sono allora i colori racchiusi nell’arcobaleno, quante le emozioni in una vita? Mentre starai cercando le tue, noi proviamo a raccontarti le nostre”.
Incontrare i volontari di Silicon Klaun è tutt’altro che difficile. Anzitutto I primi 5 giovedì di luglio: ci saranno incontri da Schio a Thiene, a Malo (più avanti il programma completo). Ma anche nelle loro attività settimanali, che svolgono presso alcune strutture socio sanitarie del Vicentino: dalla R.S.A. di Montecchio Precalcino ai reparti di pediatria, ostetricia, ginecologia, fisioterapia e geriatria dell’ospedale di Santorso, per finire al centro assistenza Servizi per gli anziani di Schio. A tutti i pazienti portano la loro presenza, il loro conforto attraverso quella che loro stessi definiscono “la medicina più buona: la risata”. Perché con un sorriso sul viso si possono dire, e soprattutto fare, cose serissime. “Sebbene la risata non possa far guarire la patologia, tuttavia cura l’intera persona e il contesto sociale in cui è inserita scrivono i volontari di Silicon Klaun sulla loro brochure -. Esiste una letteratura corposa che attesta come la risata abbia un effetto sia curativo che preventivo. Non solo ridere facilita l’inclusione sociale ma ‘il messaggio che passa tra i co-ridenti è di non aggressione, complicità e abolizione o forte attenuazione della gerarchia’. Le prime esperienze di clown terapia si svilupparono a partire dagli anni ’70 negli Stati Uniti, tra queste la più famosa e conosciuta è l’Istituto Gesundheit in West Virginia, in cui opera il dottor Patch Adams. In Italia, le esperienze di clown terapia si sono sviluppate a partire dagli anni ‘90”.
Ma l’attività di Silicon Klaun non è limitata soltanto alla provincia di Vicenza. Con autofinanziamento o con il sostegno di privati, negli anni i volontari hanno organizzato e partecipato a missioni in Italia e all’estero presso orfanotrofi, ospedali, Hospice (centri per malati terminali), case alloggio per malati di Aids, case accoglienza per ragazze madri, carceri, centri per malati mentali, campi profughi, baraccopoli, centro tossicodipendenti, mense per poveri. Insomma, ovunque ci sia bisogno di un sorriso, oltre che di tutto il resto.
Tornando alle “serate informative” di luglio, appuntamenti dove vengono illustrati metodi e sui risultati ottenuti con la terapia del sorriso, ecco il programma nel dettaglio. L’appuntamento è per tutti i giovedì di luglio alle 20,30. Il 3 luglio alla Chiesetta San Bernardino di Malo. Il 10 luglio alla Chiesetta di San Marco a Marostica. Il 17 luglio a Thiene, Palazzo Cornaggia, presso la Biblioteca Civica. Il 24 luglio alla sala Basquiat – Informagiovani, a Schio. E infine il 31 luglio al Cinema Centro Aggregazione Giovanile di Dueville. Tutte le serate hanno il patrocinio dei rispettivi Comuni.
L’associazione è attiva anche nella formazione dei clown. Cura in modo particolare il percorso formativo, partendo dalla convinzione che, visti gli ambiti sensibili nei quali si troverà coinvolto il volontario, sia necessaria un´adeguata informazione su temi riguardanti psicologia, metodi di comunicazione e approccio con i pazienti. “Non occorrono doti particolari per poter partecipare ad un corso di formazione – spiegano i volontari -. Basta essere pronti a mettere in gioco sé stessi, mettendo da parte tutte le inibizioni che quotidianamente ci impediscono di essere quello che siamo veramente. È indispensabile provare una voglia irrefrenabile di voler bene a chi ci sta intorno, senza alcuna distinzione”. Il prossimo corso per nuovi volontari clown si terrà tra settembre e ottobre. Per partecipare è necessario essere maggiorenni. Per qualsiasi ulteriore informazione si può visitare il sito www.siliconklaun.it, oppure telefonare al 340-2534780.
di redazione Thiene on line
