Cambia l’organizzazione degli istituti comprensivi. La Regione Veneto ha approvato la proposta di dimensionamento scolastico dall’a.s 2013-2014 presentata dal Comune e fatta propria dalla Conferenza d’ambito con la Provincia e l’Ufficio Scolastico Provinciale. Saranno tre gli istituti comprensivi organizzati secondo criteri di omogeneità dei numeri, plessi e di continuità scolastica e geografica. Il territorio viene così diviso in tre fasce: il Battistella (destra Leogra: Magrè, Cà Trenta, S. Vito), il Fusinato (nella fascia centrale: Sacro Cuore, Centro, Santa Croce, Giavenale) e il Tessitore (fascia nord-est: Poleo, SS. Trinità, Tretto). Oltre a risolvere, come da invito della Regione, l’anomalia della Direzione Didattica “A” rimasta l’unica nel suo genere in tutta la provincia, la nuova organizzazione punta a garantire un sistema scolastico stabile e adeguato e assicurare ai ragazzi e alle famiglie una scuola di qualità. Se per le famiglie cambieranno solo i riferimenti delle segreterie, sono numerosi gli aspetti giudicati positivi di una proposta che è arrivata dopo un lungo percorso di confronto e condivisione. Non ultimo, la possibilità di una stabilità delle dirigenze e del personale scolastico che consentirà agli insegnanti di conoscere e seguire il processo educativo di un alunno dalla scuola dell’infanzia alla media. Il dimensionamento scledense è stato approvato dalla Regione all’interno di un più ampio piano che interessa numerosi comuni veneti. La nuova organizzazione è stata presentata questa mattina dai sindaci di Schio e San Vito di Leguzzano, Luigi Dalla Via e Antonio Dalle Rive, dagli assessori Lina Cocco (Schio) e Cristiano Filippi Farmar (San Vito) e dai tre dirigenti scolastici Leopoldo Spinelli, Silvio Grotto e Giovanni Tagliapietra.
Il nuovo sistema
La riorganizzazione del sistema tiene conto della necessità di accorpamento dei 4 plessi della Direzione Didattica A (scuola dell’infanzia Rossi, primarie Marconi, Rosmini e Cipani). Tre gli istituti comprensivi previsti: I:C. 1 “Battistella” con la scuola dell’infanzia Ca’ Trenta, le primarie Don Milani, San Benedetto e Manzoni (San Vito), le secondarie di 1° grado Battistella e di San Vito; I.C. 2 “Fusinato”, con la scuola dell’infanzia Rossi, le primarie Don Gnocchi, Marconi, Rosmini e da Feltre, la secondaria di 1° grado Fusinato; I.C. 3 “Il Tessitore” con la scuola dell’infanzia di SS. Trinità e del Pornaro, le primarie Palladio, Giovanni XXIII e Cipani, la secondaria di 1° grado Maraschin e il CTP Altovicentino di Schio.
I perchè delle tre fasce
Nella pratica vengono create tre fasce che tengono conto della geografia della città e del territorio, della continuità verticale nell’offerta didattica, oltre che dell’attuale flusso degli alunni tra le scuole. La scelta è stata ritenuta la più razionale e appropriata per diversi fattori tra cui la suddivisione armonica in tre aree territoriali contigue e omogenee; l’equilibrio tra gli istituti nel numero di alunni, plessi e ordini scolastici; l’accorpamento di scuole che già oggi, dimostrano flussi costanti e spontanei di alunni (infanzia Rossi e primaria Rosmini che sono nello stesso stabile; la primaria Cipani e la secondaria Maraschin; da San Vito alla primaria Don Milani e alla media Battistella). Si è inoltre tenuto conto del calo demografico progressivo tuttora in atto e della necessità di mantenere il più possibile duraturo l’accorpamento salvaguardando così la qualità dell’offerta formativa, la continuità tra i cicli di scuole e la stabilità della dirigenza e del personale scolastico.
Il percorso fatto
La proposta del nuovo sistema è arrivata a seguito di un lungo percorso di condivisione e confronto con i dirigenti scolastici, il dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale, il Comune di San Vito di Leguzzano, i sindaci dei Comuni limitrofi, Comitati Genitori, Consigli d’Istituto, Consigli di Quartiere, Commissione Consiliare. Prima dell’approvazione, la proposta è stata quindi esaminata anche dalla Regione e dal MIUR oltre che dalla Commissione del distretto formativo Schio-Thiene e nella Conferenza d’ambito, presenti anche le associazioni di categoria che hanno ampiamente condiviso la proposta.
I.C. 1 “BATTISTELLA” |
I.C. 2 “FUSINATO” |
I.C. 3 “TESSITORE” |
Infanzia Ca’ Trenta |
Infanzia Rossi (Sacro Cuore) |
Infanzia SS. Trinità |
Primaria Don Milani (Ca’ Trenta) |
Primaria Don Gnocchi (Santa Croce) |
Infanzia Pornaro |
Primaria S.Benedetto (Magrè) |
Primaria Marconi (Centro) |
Primaria Palladio (SS. Trinità) |
Primaria Manzoni (San Vito) |
Primaria Rosmini (Sacro Cuore) |
Primaria S. Ulderico |
Sec 1° grado Battistella (Magrè) |
Primaria Da Feltre (Giavenale) |
Primaria Cipani (Poleo) |
Sec. 1°grado San Vito |
Sec. 1° grado Fusinato (Santa Croce) |
Sec. 1° grado Maraschin (SS. Trinità) |
CTP Alto Vicentino |
|
I.C. 1 “BATTISTELLA” |
I.C. 2 “FUSINATO” |
I.C. 3 “TESSITORE” |
N° plessi |
6 |
6 |
6 (+ CTP) |
N° classi |
60 |
63 |
51 |
N° alunni |
1295 |
1371 |
1087 |