Il nuovo Regolamento di Polizia Urbana e Codice Civico prevede per i proprietari dei terreni posti lungo le strade comunali, l’obbligo di tagliare i rami e le piante poste a meno di 3 metri dalla carreggiata.
L’obbligo entra in vigore il 31 ottobre 2015 e i proprietari dei terreni in cui sono presenti piante dovranno procedere al taglio delle stesse entro il 15 marzo 2016.
Le autorizzazioni al taglio sono già state ottenute dal Comune di Schio per tutti i proprietari con l’autorizzazione cumulativa rilasciata dal Dipartimento Difesa Suolo e Foreste della Regione Veneto ,Sezione di Vicenza, pervenuta in Comune gli scorsi giorni e allegata.
In caso di inadempienza il Comune provvederà, a partire da ottobre 2016, ad applicare una sanzione amministrativa per il mancato rispetto dell’obbligo compresa tra 25 e 500 euro e a tagliare direttamente gli alberi, addebitando i costi ai proprietari dei terreni.
La legna derivante dal taglio rimarrà di proprietà del Comune. Si tratta di alberi di diverse specie, alcune delle quali con una buona qualità come legna da ardere.
Il taglio dovrà rispettare le seguenti prescrizioni:
1. Periodo di taglio: fino a 700 m (s.l.m.) dal 1° ottobre al 15 marzo (salvo proroghe)
sopra i 700 m (s.l.m.) dal 1° ottobre al 1° aprile (salvo proroghe)
2. Dovrà essere prestata la massima attenzione alle auto in circolazione (predisposizione
cartelli prima e dopo l’area di intervento, utilizzo indumenti ad alta visibilità, presenza di movieri se
c’è il rischio che gli alberi tagliati invadano la sede stradale).
3. La superficie di taglio deve essere inclinata e il taglio va fatto in prossimità del colletto (zona
di passaggio tra fusto e radici, a livello del terreno) e in modo che la corteccia non sia slabbrata.
4. È vietato estirpare le ceppaie (soche).
5. Le ramaglie dovranno essere ordinatamente ammucchiate al di fuori della fascia di 3 metri dal
ciglio stradale.
I tratti di strade comunali interessati sono i seguenti:
1) Poleo – Santa Caterina
2) Santa Caterina —- Cerbaro
3) Santa Caterina —- Contrà Vallortigara
4) Cerbaro —- Bosco
5) Greselini —- Alba
6) Bosco —- San Rocco
7) Bosco —- Falzoie
8) San Rocco —- Falzoie
9) San Rocco – Molin
10) dalla Str. Provinciale —- Costa e Romare
11) San Ulderico —- Palle – Soggio
12) Nogare —- Laita —- Acquasaliente – Pornaro
13) S. Maria —- Masetto —- Costalunga – Canova
14) dalla Str. Provinciale —- Pinzele —- Pozzani di Sotto
15) SS. Trinità —- Costalta – Capitello
16) Anello Costalta —- Reghellini —- Festaro
17) Capitello —- Tombon
18) Munari —- Piane – Costalta
In questi giorni sono stati affissi gli avvisi nelle bacheche del Quartiere Tretto e lungo alcuni tratti di strada interessati. Nei prossimi giorni saranno coperti tutti i tratti interessati con avvisi appesi agli alberi.
Considerato, inoltre, l’alto numero di privati coinvolti, grazie alla collaborazione e alla sensibilità del Consiglio di Quartiere rispetto a questo tema, si provvederà anche alla distrubuzione a tutte le famiglie residenti di un volantino informativo, oltre alla realizzazione di una sezione specifica nel sito internet del Comune di Schio www.comune.schio.vi.it, con le foto dei tratti di strada interessati.
Il progetto proseguirà nei prossimi mesi interessando le strade collinari e montane di Monte Magrè ed anche con la richiesta alla Provincia di Vicenza e al Comune di Santorso di applicare la medesima procedura per la messa in sicurezza dei tratti di strada di loro competenza.
Informazioni al Servizio Ambiente tel. 0445/691364 e su www.comune.schio.vi.it
e-mail ambiente@comune.schio.vi.it
