Torna anche a Schio il Social Day, un progetto di cittadinanza attiva nato nel 2006 a Bassano del Grappa, giunto alla sesta edizione e dedicato ai più giovani.
Anche le scuole superiori di Schio parteciperanno a questa iniziativa, nata con l’intento di rendere i ragazzi parte attiva e solidale e di raccogliere fondi da destinare a progetti di cooperazione. Quest’anno il Social Day, che amplia il suo respiro anche a livello nazionale, si svolgerà venerdì 17 e sabato 18 aprile 2015. Per un giorno, gli istituti che hanno aderito al progetto permetteranno ai propri studenti di non entrare in classe ma di collaborare invece attivamente per il bene del territorio e della cittadinanza. Un modo importante per mostrare come l’educazione non passi solo attraverso i banchi di scuola e l’attività didattica, ma anche sporcandosi le mani e lavorando in prima persona.
Dopo gli importanti numeri raggiunti lo scorso anno (7.000 ragazzi in tutta l’area provinciale) anche quest’anno sono molte le scuole del territorio che hanno aderito all’iniziativa: il Liceo Scientifico Tron, il Liceo classico-linguistico Zanella, l’Ipsia Garbin, l’Itis De Pretto e per la prima volta anche il Liceo delle Scienze Umane Martini.
Una partecipazione numerosa, dunque, resa possibile grazie alla Cooperativa Sociale Progetto Zattera Blu, in collaborazione con la Cooperativa Samarcanda di Schio e l’Associazione di volontariato Gruppo Vulcano di Bassano del Grappa.
E’ un progetto importante che coinvolgerà gli studenti in attività e lavori di diversa natura per portare il proprio contributo alla città. Da collaborazioni individuate dagli stessi studenti, con bar, edicole, negozi, aziende, supermercati, abitazioni, ad altri lavori offerti invece da alcune realtà del territorio come Amministrazioni Comunali, Associazioni e Cooperative Sociali. I ragazzi saranno impegnati in attività di solidarietà mirate a rendere più belle le città: dipingere ringhiere, ripulire aree verdi e aree pubbliche, tinteggiare biblioteche, opere di giardinaggio e riparazione di biciclette.
Numerosi studenti sono stati attivi inoltre durante tutto l’anno scolastico per promuovere e organizzare il progetto attraverso gli ‘staff social day’.
Con i soldi raccolti dal Social Day saranno quattro i progetti di cooperazione, scelti dai ragazzi, che verranno finanziati quest’anno: il Progetto Casa Ghandi si San Cristobal de Las Casas in Messico, il progetto Ustawi di Idete in Tanzania, il Progetto Salute e Istruzione di Koumra in Ciad e il Progetto Salvaterra che riqualificherà Villa Valente Crocco, la magione confiscata alla mafia a Bodia Polesine.
Per ulteriori informazioni contattare il numero 328 1521338 o scrivere una mail a marta.dallemolle@gmail.com
