Lo sport per socializzare e tutelare la salute. E’ con questo spirito che il Comune di Schio ha deciso di rinnovare il contributo di quasi 100mila euro per sostenere le attività sportive.
Il patto di stabilità ha imposto un taglio che dai 100mila euro originali ha portato alla cifra reale di 97mila euro, ma l’amministrazione di Schio non si è persa d’animo e ha proseguito nel suo voler ‘spingere’ lo sport.
Con un proprio recente provvedimento, riprendendo uno degli obiettivi di mandato, tra cui rientrano azioni di cultura dello sport che valorizzino non solo l’elemento competitivo ma soprattutto la funzione di socializzazione, con particolare attenzione alle attività rivolte ai giovani, la Giunta Comunale ha definito un elenco di attività destinatarie di un sostegno economico sia per la stagione 2014-2015 sia per quella 2015-2016. La somma complessivamente stanziata è pari a 97.000 euro di cui 83.450 euro vanno a sostenere l’attività sportiva giovanile 2014-2015, 8.600 euro per iniziative sportive 2015 di particolare rilevanza (come il Motoraduno Pasubio, Schio-Ossario, il City Trail) e 4.950 euro per iniziative varie del 2015 e le attività sportive scolastiche 2015-2016.
“Abbiamo dovuto ridurre il contributo complessivo da 100mila euro a 97.000 euro per rispettare il patto di stabilità – ha spiegato l’assessore allo sport Aldo Munarini – ma abbiamo comunque cercato di premiare le società che più investono nei giovani residenti sul territorio calcolando il contributo proporzionale al numero di giovani impegnati nelle attività stesse”.
Sono 1.884 i giovani coinvolti nelo sport, tra i quali spiccano i 338 della Ginnastica Fortitudo, i 249 della Concordia Calcio, i 146 dell’Asd Poleo Aste, i 156 della Pgs Auxilium Volley, i 131 della Novatletica, i 115 del Famila Basket e i 64 del Rugby Alto Vicentino.
“Conoscere i numeri è importante – ha continuato Munarini – perchè ci conferma che investire in queste attività che mantengono vive opportunità per i nostri giovani di crescere in ambienti sani ed educativi deve rimanere una priorità, specie in un momento di crisi economica come questo che vede venir meno il contributo degli sponsor. Anche la parte residua del contributo è stata attribuita con avvedutezza, riservandola alle iniziative che le singole società e associazioni intendono proporre con uno sguardo nazionale e internazionale in grado di creare una sinergia economica e turistica. Puntiamo al consolidamento nel tempo di questi eventi in modo che si crei un’abitudine, un’attesa dell’appuntamento per atleti, cittadini e famiglie”.
Ecco quindi il Rally Storico “Campagnolo”, il Motoraduno del Pasubio e la Schio/Ossario, due classiche manifestazioni sospese da anni che si è voluto far tornare anche nel contesto del Centenario della Grande Guerra. E poi il City Trail Salomon, unica data nel Veneto, per non parlare della Mezza Maratona dei Sei Comuni, che arriverà per la prima volta a Schio, nel rinato impianto di via Rivoli il 29 novembre, e dove a breve cominceranno i primi lavori di messa in sicurezza; il Ciclo Cross Città di Schio, giunto all’11^ edizione e un nuovo rally “Città di Schio”, che per tanti anni aveva entusiasmato i molti appassionati delle quattro ruote, e che ora la nuova scuderia Psg Schio, vuole fortemente riproporre.
E poi tante altre iniziative scolastiche, para scolastiche e di altri sport, come taekwundoo, motocross, volley, karate, mountain byke, che il Comune cercherà di sostenere in maniera anche indiretta, con contributi di logistica che vadano a ridurre i costi organizzativi che altrimenti le società e le associazioni sportive dovrebbero sostenere.