È attivo all’ingresso dell’Ospedale Unico Alto Vicentino il nuovo servizio di Accoglienza, gestito dai volontari dell’Avo (Associazione Volontari Ospedalieri) Alto Vicentino. Al momento il servizio è attivo dalle 10 alle 12 e dalle 13.30 alle 15.30, dal lunedì al venerdì, per fornire ai cittadini indicazioni e chiarimenti per gli spostamenti all’interno dell’Ospedale, oltre ad un accompagnamento per i cittadini in situazione di difficoltà.
L’Associazione dei Volontari Ospedalieri Alto Vicentino, nata dalla fusione nel 2012 delle due precedenti associazioni Avo di Schio e Thiene,è riconosciuta come Onlus dal 1991 ed è associata alla Federavo Nazionale. Opera nelle strutture ospedaliere e nelle altre strutture socio-assistenziali con un servizio organizzato, qualificato e gratuito per assicurare una presenza amichevole accanto ai malati, offrendo loro durante la degenza calore umano, dialogo e aiuto contro la sofferenza e l’isolamento, con l’esclusione di qualunque mansione tecnico-professionale di competenza del personale medico e paramedico.
“Attualmente i soci iscritti sono 149 e 15 i nuovi tirocinanti – spiegaKatia Manea, volontaria e presidente dell’Avo di Schio dal 2011, oggi a capo dell’Avo Alto Vicentino- . Oltre all’accoglienza vera e propria, i volontari prestano servizio gratuito di assistenza anche ai degenti ricoverati nell’Ospedale Unico Alto Vicentino nei reparti di Area Medica; Ortopedia; Otorinolaringoiatria; Chirurgia; Neurologia; Urologia e Geriatria in orario 11-13 e 17-19; in Fisiokinesiterapia dalle 16 alle 19) e in Diagnostica dalle 11 alle 18. Inoltre, in Diagnostica – Area Medica e in Neurologia sono presenti anche il sabato dalle 10 alle 12”.Le ore complessive di servizio nel 2012 sono state oltre 7.000, di cui 939 di servizio Screening colon-retto e 444 di segreteria.
I volontari sono attivi anche per il servizio di Screening del colon-retto, con la consegna delle provette e relativa spiegazione nei Comuni dell’Ulss 4, nell’ambito del programma di prevenzione dei tumori del colon retto organizzato dall’Ulss 4 Alto Vicentino. Lo Screening ha la finalità di individuare lesioni precancerose e casi di neoplasia negli stadi precoci, in modo da ridurne l’incidenza e la mortalità. E’ rivolto a tutti i residenti dell’Ulss 4 tra i 50 e i 70 anni. Il test è un esame delle feci per la ricerca del sangue occulto e viene proposto ogni due anni. Per appuntamenti e informazioni è disponibile il numero verde 800-800750 (da telefono fisso) oppure il numero 0445-389311 (da cellulare con costo a carico di chi chiama), dal lunedì al venerdì dalle 12 alle 13 e dalle 14 alle 16.
In occasione delle prossime elezioni politiche del 24 e 25 febbraio 2013, alcuni volontari saranno presenti nella giornata di domenica 24 dalle 9.30 alle 11.30 e lunedì 25 dalle 10 alle 14 per agevolare i pazienti, in grado di deambulare e che lo desiderano, a recarsi al seggio elettorale allestito nel Blocco B 2 al piano terra dell’Ospedale unico Alto Vicentino, nello spazio compreso tra Pronto Soccorso e Radiologia.
Per informazioni i volontari sono reperibili al numero telefonico 0445-572091. A questo numero possono rivolgersi anche le Case di Riposo, in collegamento con l’Ulss 4 Alto Vicentino, per usufruire dell’accompagnamento dei propri ospiti in caso di visite mediche o accertamenti in ospedale.
di Redazione Thiene on line
