Caltrano. E’ sempre tempo di solidarietà, torna la ‘colletta alimentare’

Sensibili anche nel primo periodo pandemico dove ai fondi stanziati dal governo per il bonus alimentare, venne affiancato un aiuto deciso direttamente dal comune, Caltrano torna ancora una volta ad occuparsi di chi vive una condizione di disagio, seppur di carattere auspicabilmente temporaneo. Dopo la raccolta straordinaria di generi alimentari di sabato 20 novembre da... continua a leggere...

Legambiente e rifiuti: Villaverla e Isola i comuni più ‘ricicloni’

Dal 29 novembre al 3 dicembre 2021 si terrà a Padova la tre giorni di Legambiente dedicata all’economia circolare. Tanti i momenti di confronto: dall’analisi di dati e modelli di gestione dei rifiuti, ad approfondimenti dell’agenda politica europea, nazionale e regionale, ai focus tematici, alle opportunità di sviluppo di un’economia circolare a basso impatto ambientale.... continua a leggere...

Sull’Alto Vicentino rischio graupel. E stanotte si va sotto zero

Dopo una mattinata all’insegna del tempo prevalentemente sereno che ha regalato la vista delle cime delle nostre montagne imbiancate dalle prime nevicate, è atteso per il pomeriggio e la prima parte della serata il passaggio di un fronte instabile dovuto ad un nucleo di aria particolarmente fredda. “In effetti” – racconta il nostro meteorologo di... continua a leggere...

Schio. Il Rally ‘Città di Schio’ spegne 30 candeline. Il motore di tutto? L’amore

Se pensavate che motori significasse soltanto piloti alle prese coi loro bolidi, corse spericolate, meccanici e tanta adrenalina, siete fuori strada. Indubbiamente anche questi sono tutti ingredienti immancabili nel Rally Città di Schio giunto al suo trentesimo traguardo, ma ciò che sta alla base del complesso meccanismo organizzativo di un evento così complesso e impegnativo... continua a leggere...

Zugliano. E’ festa per il restauro dei rustici di Villa Giusti

E’ festa a Zugliano per il restauro degli ex annessi rustici di Villa Giusti Suman, complesso simbolo della città sul poggio del castello, ai piedi della chiesa parrocchiale. Dopo anni di inagibilità, finalmente l’inaugurazione domenica 29 novembre alle 12, alla presenza del presidente del Consiglio regionale Veneto Roberto Ciambetti. Il complesso di villa Giusti Suman,... continua a leggere...

Schio. Da veterinario a scrittore, Massimo Nicolussi presenta ‘Oltre la collina’

Di giorno stimato veterinario, di notte scrittore appassionato. Un connubio forse insolito, ma sicuramente vincente quello che ha per protagonista Massimo Nicolussi, affermato professionista operante nell’Alto Vicentino e a Schio in modo particolare. E’ infatti di pochi giorni fa l’uscita del suo libro edito da Orme ‘Oltre la collina’, un vero e proprio attestato d’amore... continua a leggere...

Breganze, Sarcedo, Zugliano: dalla Regione 250mila euro per il Distretto del Commercio ‘Botteghe della Pedemontana’

In arrivo dalla Regione del Veneto 250 mila euro che i Comuni di Sarcedo, Zugliano e Breganze hanno ottenuto per il progetto di gestione del Distretto del Commercio “Botteghe della Pedemontana” costituito in sinergia fin dal 2019. I Distretti del Commercio sono il principale strumento della politica regionale a sostegno del commercio. Il Distretto “Botteghe... continua a leggere...

Da Valdastico ad Arsiero, fino a Carrè: la valle si colora di rosso contro la violenza sulle donne. Foto

Anche la Valle dell’Astico celebra la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne e lo fa a suon di piccoli gesti, che poi piccoli non sono mai. Dettagli di colore, un’iconica scarpa rossa, un fiore. Segni che parlano di un silenzio che non vuole più stare in silenzio, segni che parlano del coraggio di non... continua a leggere...

Anche Malo si prepara alla giornata contro la violenza sulle donne. Si inizia con un flashmob

Giovedì 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, ci sarà un flashmob a cura dell’associazione ProMalo per dire tutti insieme “ No alla violenza sulle donne e si alla solidarietà” di fronte alla Sala Consiliare (ex Chiesetta di S.Bernardino). Sarà l’occasione per illustrare  i dati locali sulla violenza di genere e i... continua a leggere...

Arsiero. Sviluppo turistico dei Fiorentini, il niet della minoranza: ‘Progetto vecchio e non sostenibile’

Se il progetto di sviluppo turistico dei Fiorentini proseguirà, non sarà certo coi voti della minoranza capeggiata dall’ex sindaco di Arsiero Tiziana Occhino che sul punto promette battaglia. A scaldare gli animi del paese sede dell’Unione Montana Alto Astico, la presentazione avvenuta durante l’ultimo consiglio comunale del piano che dovrebbe entro il 2025 dare nuova... continua a leggere...